Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ive Lambert, Starfruit:

"Le condizioni meteo estreme stanno causando molti problemi alla fornitura di esotici"

Le condizioni meteo estreme in molte aree del mondo stanno causando serie interruzioni alla fornitura di frutti esotici, secondo Ive Lambert di Starfruit. "Siamo fortunati che luglio e agosto sono tradizionalmente dei mesi più tranquilli, perché l'offerta è molto limitata".

Secondo l'importatore belga, l’intera gamma di frutti esotici sta avendo questi problemi. "Il Perù e il Sudafrica stanno inviando avocado, ma in volumi molto bassi. A causa dei prezzi bassi che stanno ottenendo, ne vengono spediti molti meno qui. Di conseguenza, le quotazioni stanno aumentando. Le vendite di avocado sono comunque stabili, ma ora sono inferiori anche perché molte persone sono in vacanza".

"Per il resto, l'offerta di fichi è scarsa. Ci sono anche quantità molto limitate di papaya e lime in arrivo, quindi i prezzi di questi prodotti sono alle stelle. Le forniture del frutto della passione sono state molto mediocri per molto tempo, ma ne stanno gradualmente arrivando altre dalla Colombia. I mango sono l'unico prodotto attualmente abbastanza stabile", afferma Ive.

"Ciò è dovuto al fatto che riceviamo volumi di origini diverse, ma anche i frutti aviotrasportati dal Vietnam hanno problemi. Le forti piogge hanno seriamente interrotto la produzione. Le vendite di esotici sono difficili. I consumatori sono ancora attenti al loro budget e quando i prezzi salgono in questo modo, sono gli esotici a pagarne il prezzo".

Mai prima d'ora in 25 anni
Lo specialista inoltre non prevede miglioramenti a breve. "Ad esempio, lavoriamo molto anche con i fagioli del Kenya, ma anche lì la situazione è drammatica al momento. Hanno avuto un lungo periodo di siccità, seguito subito dopo da forti piogge, quindi la produzione si è fermata. Di conseguenza, anche loro hanno una fornitura molto limitata. Non ho mai visto un’offerta così scarsa in 25 anni. Dovrebbe stabilizzarsi dalla settimana 31, ma le due o tre settimane precedenti saranno difficili", spiega Ive.

È una tendenza in continua crescita secondo lui. "Le condizioni meteo rendono le cose difficili in molte zone. L'Egitto ha finito prima perché faceva troppo caldo. Anche il Marocco si è fermato per il troppo caldo. La Spagna è in forte difficoltà per l'afa. La Francia non ha una buona produzione a causa del clima e anche la nostra è molto deludente per via di una lunga primavera fredda".

"Penso che il meteo instabile peggiorerà la situazione. Si consideri la prossima stagione del mango spagnolo. Probabilmente sarà drammatica. In questo momento c’è un caldo torrido. Lo stress a cui sono stati sottoposti le piante significa che ci sono già meno frutti sugli alberi. E quelli che ci sono non crescono, perché non ricevono abbastanza acqua. I calibri dell'anno scorso erano piccoli, ma mi aspetto che saranno ancora più piccoli nella prossima stagione", conclude Ive.

Per maggiori informazioni:
Ive Lambert
Starfruit
112 Werkhuizenkaai
Brussels, Belgio
+32 (0) 224 20 876
[email protected]
www.groupadw.be/starfruit