"Gli essiccatori solari a effetto naturale DEN rappresentano una proposta unica, la più avanzata per coniugare qualità e sostenibilità. E anche al recente Macfrut abbiamo avuto ottimi riscontri".
Delegazione estera in visita allo stand G-teK al Macfrut
Lo afferma Giovanni Marino, titolare della G-teK che realizza, fra le altre cose, impianti di essiccazione a energia solare per frutta e verdura.
"Grande è stato l'interesse raccolto in fiera - continua l'ingegnere - da parte di operatori professionali per le soluzioni proposte da G-teK. Gli essiccatori solari a effetto naturale (DEN®) rappresentano una proposta unica, la più avanzata per coniugare qualità e sostenibilità".
"La flessibilità e la modularità dei nostri essiccatori - continua Giovanni Marino - permettono di realizzare produzioni sostenibili di elevata qualità nutrizionale, anche in ambienti non serviti da fonti di energia elettrica, valorizzando prodotti che altrimenti andrebbero persi".
Questo sistema è stato ulteriormente potenziato e oggi viene impiegato per avviare piccole produzioni distribuite di prodotti secchi: papaya, peperoncino, mele, mango, banana, fichi, etc. Particolare riguardo meritano le esperienze su alcuni frutti pregiati, recentemente riscoperti, come la Pera Signora della Valsinni, anche se fino ad ora tutti i frutti e vegetali sono risultati idonei a essere trattati con questi sistemi.
Oltre all'Italia, questi essiccatori vengono apprezzati e usati in diversi continenti: Africa e America in primis. Inoltre, è possibile pianificare grosse stazioni di essiccazione grazie alla modularità del sistema.
Italo Base+ (marchio registrato) è un dispositivo originale G-teK che permette un metodo di disidratazione a effetto naturale (DEN), utilizzando l'energia solare per riscaldare l'aria e favorirne la circolazione necessaria al processo di essiccazione; è adatto per qualsiasi materiale organico, in particolare frutta e verdura, ma anche carne, pesce e altre matrici. "È stato progettato - continua il titolare - per il raggiungimento di significativi risultati in termini di qualità dei prodotti ottenuti e della riduzione dei consumi energetici: preserva le caratteristiche organolettiche in completa sicurezza operativa e qualitativa e permette il rispetto dell'ambiente, essendo alimentato da un sistema fotovoltaico ad azione diretta, che lo rende completamente autonomo e installabile ovunque".
"La disponibilità in questo periodo di risorse pubbliche dedicate alla sostenibilità energetica nel settore agricolo è stata anche l'occasione per presentare le ultime novità dell'azienda in questo campo. La società vanta infatti una lunga esperienza nel settore essendo, a partire dal 1999, tra le prime società a proporre impianti fotovoltaici in Italia", conclude.
Per maggiori informazioni
G-teK srl
Via G.Puccini 10
41012 Carpi – Modena – Italia
+39 059 687214
[email protected]
www.gtek.it