Sta per cominciare la stagione dell'anguria portoghese, e un'azienda si è specializzata nella versione mini del frutto. Tania Silva, che si occupa delle vendite per Rush Farms Portugal, afferma che finora sono riusciti ad aumentare la produzione di mini angurie ogni anno.
"La nostra campagna delle mini angurie è iniziata questo mese e continuerà fino alla fine di settembre. Abbiamo aumentato i nostri volumi ogni anno. Per questa campagna abbiamo raddoppiato i volumi rispetto all'anno scorso e le nostre proiezioni prevedono un aumento anche per l'anno prossimo. Fortunatamente non abbiamo subito perdite nei nostri campi e non abbiamo restrizioni sui volumi. In effetti, alcuni partner spagnoli stanno cercando in Portogallo volumi in grado di compensare ciò che non sono riusciti a raccogliere nei loro campi".
Sebbene le mini angurie siano meno conosciute delle loro versioni più grandi, secondo Silva la domanda sta gradualmente aumentando. "Il Portogallo è un Paese che produce tradizionalmente le angurie, anche se a causa dei cambiamenti sociali ed economici ci siamo adattati a produrre la versione mini del frutto. Per aumentare i gradi Brix preferiamo iniziare la raccolta più tardi e avere un frutto dal sapore più dolce".
"La domanda di mini angurie è in aumento rispetto alle angurie normali. È più facile per il consumatore acquistare angurie di piccole dimensioni rispetto a quelle normali. In primo luogo perché le famiglie sono più ridimensionate, quindi non c'è bisogno di pezzature grandi, e in secondo luogo, perché è possibile acquistarle regolarmente e averle sempre fresche".
Con le difficoltà nella coltivazione delle angurie in altri Paesi, la domanda è aumentata. La storia non è diversa per le mini angurie. Silva sottolinea che i prezzi sono rimasti stabili, nonostante la minore disponibilità. "Quest'anno c'è meno prodotto disponibile sul mercato, quindi è naturale che i prezzi siano più alti dell'anno scorso, e a questo si aggiungono tutti gli altri fattori che fanno aumentare le quotazioni dei prodotti ortofrutticoli. Ma sono molto stabili e non si sono verificate grandi fluttuazioni. La domanda quest'anno è aumentata, non solo per la nostra capacità di mantenere i programmi con i clienti, ma anche per le carenze di offerta da altri Paesi".
"All'inizio le destinazioni delle mini angurie erano rappresentate soprattutto dai Paesi del Nord Europa. Ora si parla di tutti i mercati europei, anche quelli che tradizionalmente producono angurie, nell'Europa meridionale. Le nostre mini angurie possono essere acquistate in Francia, Svizzera, Spagna, Lussemburgo e Paesi Bassi. Riteniamo che con questo prodotto saremo in grado di conquistare un maggior numero di catene di vendita al dettaglio e di integrare le nostre offerte di cavoli, zucche e patate dolci. Ci adattiamo al tipo di confezione che ogni cliente richiede, e vendiamo prodotti di qualità. Questo ci aiuta a fidelizzare la clientela, che ci vede come un partner affidabile", conclude Silva.
Per maggiori informazioni:
Tania Silva
Rush Farms Portugal
[email protected]
www.rushgroup.co.uk