Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Christian Kaufmann, amministratore delegato di Naturkost Schramm Import-Export LTd:

Aumenta del 13 per cento il prezzo delle susine biologiche spagnole

"Abbiamo ricevuto le prime susine dalla Spagna a metà giugno. Di solito i primi lotti ci arrivano dalle regioni di Murcia e Valencia, seguiti dal prodotto dell'Estremadura, che è la principale fonte di approvvigionamento delle nostre susine", racconta Christian Kaufmann (nella foto a destra), amministratore delegato di Naturkost Schramm Import-Export.

"Gli alberi di susine richiedono meno acqua rispetto a colture come lattughe, cipolle e altri prodotti coltivati in pieno campo. Anche l'Estremadura ha problemi idrici, ma non così gravi come quelli di Murcia o dell'Andalusia". L'Estremadura attinge l'acqua principalmente dal nord della Spagna o dal nord del Portogallo.

Grande qualità, volumi stabili
In generale, la qualità delle drupacee in questa stagione è stata molto buona, secondo Kaufmann. "In primavera ci sono state alcune gelate notturne e perdite minime di raccolto, ma nessuna pioggia. In generale, la primavera è stata molto secca e per questo non si sono sviluppate malattie fungine. I livelli di offerta sono paragonabili a quelli dell'anno scorso". Il vantaggio delle susine rispetto ad altre drupacee, come le nettarine e le pesche, è che possono essere conservate più a lungo. "Le pesche possono essere conservate per due o tre settimane, mentre le susine possono essere conservate in cella refrigerata fino a un mese e mezzo".

L'interesse per le susine rosse o nere è maggiore rispetto a quello per le gialle. "Vendiamo circa il 70% di susine rosse/nere e il 30% di susine gialle. Il prezzo è superiore di circa il 13% rispetto all'anno scorso". Inoltre, Kaufmann osserva che è aumentato l'interesse per i calibri più grandi e che il sapore è fondamentale. "I coltivatori spagnoli hanno selezionato alcune varietà poco commercializzabili. In Spagna ci si sta orientando a coltivare solo alcune cultivar che hanno anche un sapore adeguato". Il prodotto diventa costoso, ma il produttore non guadagna necessariamente di più, perché può trasferire solo una piccola percentuale.

L'industria biologica vede un'altra ripresa
In media, i prezzi del settore biologico sono aumentati di circa il 10% rispetto al 2022. "Il periodo fino a Pasqua è stato molto impegnativo. Da allora, però, il settore è tornato positivo e si sta in qualche modo stabilizzando. In particolare, a giugno abbiamo registrato vendite molto soddisfacenti". Kaufmann prevede che anche luglio sarà un mese positivo. In inverno i prezzi dei prodotti convenzionali erano ancora in parte più alti di quelli dei prodotti biologici. Per questo motivo, alcuni rivenditori hanno venduto i prodotti bio anche come convenzionali. "Non siamo ancora usciti dalla crisi del biologico, ma possiamo respirare di nuovo".

Per maggiori informazioni:
Christian Kaufmann
Naturkost Schramm Import-Export GmbH
Industriestraße 5 a
D-77767 Appenweier - Germania
Tel. +49 (0) 7805 9668-20
Fax +49 (0) 7805 9668-70
[email protected]
www.schramm-naturkost.com