Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Turchia, dati semestrali Usda

Nella campagna 2022/23, la produzione di agrumi risulta in calo ad eccezione dei mandarini

In Turchia, nella campagna di commercializzazione 2022/23 la produzione di agrumi è diminuita per tutte le referenze, tranne per i mandarini, per via delle temperature gelide che hanno raggiunto i -7 °C all'inizio del periodo di fioritura, a marzo 2022.

Nella campagna di commercializzazione 2022/23, le esportazioni di agrumi sono leggermente diminuite rispetto all'anno precedente, a causa della minore domanda estera, dell'instabilità politica dovuta alla guerra Russia-Ucraina, e dei problemi di trasporto e logistica. In particolare, gli esportatori di agrumi sono stati pesantemente colpiti dal terremoto nel sud-est della Turchia, a marzo 2023, poiché le strade sono state chiuse e le celle refrigerate sono state riallocate per l'assistenza umanitaria.

La regione colpita dal terremoto rappresenta il 57,5% della produzione di agrumi in Turchia, e la provincia di Hatay, colpita pesantemente, realizza da sola il 20,8% di questa produzione. I limoni sono stati particolarmente colpiti. Russia, Ucraina, Iraq, Polonia e Romania sono i principali mercati d’esportazione per la Turchia.

Produzione di arance turche (in milioni di tonnellate) vs alberi da frutto (milioni di unità), confronto tra le campagne di commercializzazione 2019/20- 2020/21- 2021/22 e 2022/23

Consumo
Nella campagna di commercializzazione 2022/23, il consumo di arance dovrebbe scendere a 1,06 milioni di tonnellate a causa della minore produzione e degli alti prezzi di mercato, dovuti alle basse rese. Il consumo di arance nella campagna di commercializzazione 2021/22 ha raggiunto 1,3 milioni di tonnellate. Quello della stagione 2020/21 era pari a 1,02 milioni di tonnellate.

Il prezzo medio delle arance al dettaglio è aumentato del 141,7% nel 2022, rispetto all'anno precedente. Inoltre, i prezzi al dettaglio sono circa tre volte superiori ai prezzi all'origine, a causa degli intermediari e dei costi di trasporto che fanno aumentare le quotazioni man mano che il prodotto arriva sugli scaffali dei negozi. Per lo stesso motivo, anche altri agrumi devono affrontare forti variazioni di prezzo nella filiera domestica, dalla produzione al dettaglio.

Clicca qui per leggere il report Usda completo.

Fonte: fas.usda.gov

Data di pubblicazione: