Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Si punta a realizzare 250mila "Noè" all'anno. Guarda tutte le foto!

Ecco il pallet fatto con gli scarti di vetroresina e brik di latte e succhi di frutta

Un pallet che nasce da una duplice esigenza: avere un prodotto con una vita utile maggiore e realizzabile con materiale riciclato. E così che è nato Noè, il pallet della CPR System: creato con gli scarti della vetroresina e dei contenitori del latte e succhi di frutta tipo brik (con abbinati politene e alluminio, oltre al recupero diverso della parte cartacea). L'inaugurazione del nuovo impianto a Poggio Renatico (Ferrara) è avvenuta ieri 19 giugno 2023.

Clicca qui per la fotogallery!

"I sentieri si tracciano camminando lungo percorsi nuovi - ha esordito Paolo Gerevini, presidente di CPR System - Anche se si corrono dei rischi, per raggiungere obiettivi ambizioni occorre affrontare nuove vie. e così è stato per questo progetto del quale si è iniziato a parlare nel 2015".

Clicca qui per la fotogallery! Paolo Gerevini presidente CPR System

Il progetto rappresenta una reale innovazione di prodotto e processo tutto italiano che mette al centro la sostenibilità.

Guarda il video istituzionale!

"Lo studio è durato cinque anni - ha precisato Lauro Guidi, presidente di NewPal, la società nata per realizzare i pallet - ed è un vero esempio di economia circolare. Abbiamo calcolato, per ogni pallet, una vita tecnica di 5 anni, che determina il risparmio di 600 kg di legno per ogni pallet e abbiamo intenzione di costruirne 250mila l'anno! E quando un pallet è a fine ciclo, viene triturato per costruirne altri: non si perde, e disperde, nulla".

Clicca qui per la fotogallery!

Dal polietilene e alluminio, come ha spiegato il presidente di Lucart Massimo Pasquini, "creiamo una materia prima-seconda, il Gran Plast che serve come base per il pallet Noè. Essi hanno caratteristiche che li rendono unici per composizione e inoltre sono robusti ed efficienti per tutti i sistemi logistici".

Clicca qui per la fotogallery!

Noè ha il pianale liscio, i bordini di contenimento che rendono più stabile il carico, sono lavabili, sanificabili, inattaccabili dagli agenti esterni e sono anche dotati dell’etichetta di tracciabilità Smart Label con Tag RFID, Bar code EAN128 e data Matrix. L’impianto industriale di stampaggio inaugurato a Gallo di Poggio Renatico consentirà la movimentazione, a regime, di 4,5 milioni di pallet all’anno.

Clicca qui per la fotogallery!

L'altro componente, fondamentale per conferire rigidità e robustezza meccanica, è la vetroresina. "Fino a qualche anno fa - ha spiegato Simone Colombarini della ditta ferrarese Vetroresina spa - i nostri scarti venivano gettati in discarica. Oggi sono totalmente riutilizzati e sono una componente fondamentale".

Clicca qui per la fotogallery! Da sinistra, Paolo Gerevini, Simone Colombarini, Massimo Pasquini, Monica Artosi, Marco Gulinelli e Lauro Guidi

A fare gli onori di casa per accogliere le decine di ospiti intervenuti, anche Monica Artosi direttrice di CPR. Fra le autorità, presenti l'assessore regionale Paolo Calvano, il sindaco di Malalbergo Monia Giovannini, l'assessore di Poggio Renatico Serena Fini, l'assessore al comune di Ferrara Marco Gulinelli.

Clicca qui per la fotogallery!

“Questa è una giornata fondamentale nel mondo dell'economia circolare - ha concluso Paolo Calvano - perché questo progetto traccia una nuova via. Colpisce la lungimiranza degli imprenditori di CPR System e Lucart che, già nel 2015, hanno capito che dall’innovazione poteva nascere una opportunità. E quella opportunità intravista quasi 10 anni fa, oggi è realtà”.

Clicca qui per la fotogallery! L'assessore regionale Emilia Romagna Paolo Calvano