Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Keltenhof Frischprodukte comincia la raccolta

"Le prospettive di resa sono positive per il cavolfiore selvatico"

Nella settimana 23 del 2023, l'azienda specializzata in verdure selvatiche Keltenhof ha raccolto i primi cavolfiori della stagione nella pianura di Fildere. Nonostante un leggero ritardo nella raccolta, si prevede che la campagna sarà un successo.

"I nostri campi hanno avuto sufficiente umidità all'inizio dell'anno. In primavera siamo stati risparmiati da forti piogge. Durante il giorno il clima è stato prevalentemente asciutto, poi di notte c'è stata qualche pioggia qua e là, il che è stato ottimale per la semina e le piante", spiega Max Forschner, responsabile vendite e assistenza clienti dell'azienda.


Calvolfiore selvatico appena raccolto

"Come specialista di erbe aromatiche e verdure, Keltenhof è sempre alla ricerca di prodotti interessanti per gli appassionati più esigenti. Il cavolfiore selvatico è molto apprezzato perché forma piccole cimette con gambo che sono l'accompagnamento perfetto per l'anatra. Ha un sapore dolce e delicato e non necessita di cottura. Il prodotto rileva tutto il suo sapore sia crudo che saltato brevemente in padella. E' disponibile per la ristorazione in vaschette da 300 g o in cassette da 1,5 kg".

"Finora la stagione è iniziata in modo eccellente - continua Forschner - Per il cavolfiore selvatico, in particolare, le prospettive di resa sono positive quest'anno. Anche per i broccoli selvatici, i primi segnali sono molto buoni. Le prime raccolte sono state effettuate solo quattro settimane fa, un periodo particolarmente precoce rispetto agli anni precedenti. A seconda del clima, la nostra gamma di verdure selvatiche sarà disponibile fino a novembre".


Cavolo Pak Choi selvatico e broccoli selvatici

Dalla misticanza al pak choi selvatico
Keltenhof Frischprodukte coltiva su circa 60 ettari un'ampia varietà di specialità, tra cui verdure selvatiche, misticanza, lattughe, verdure a foglia, erbe aromatiche e fiori commestibili. L'azienda rifornisce una rete crescente di partner all'ingrosso e fornitori di catering in Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige e Paesi Bassi.

Forschner dichiara: "Negli anni '90 siamo stati uno dei primi fornitori di misticanza. Da allora, abbiamo sviluppato una vasta rete. Nel 2016 ci siamo cimentati nella coltivazione di broccoli selvatici. L'anno scorso abbiamo aggiunto il pak choi selvatico al nostro assortimento. Rispetto al pak choi tradizionale, è molto più piccolo e sottile, misurando solo dagli otto ai quindici centimetri. Questo prodotto è quindi molto adatto alla fascia medio-alta del mercato".

Come molti dei suoi colleghi orticoltori, Keltenhof deve far fronte a un forte aumento dei costi di produzione, come i salari e i prezzi dell'energia. "Di conseguenza, anche noi siamo stati costretti ad aumentare i prezzi. Siccome non lavoriamo con quotazioni giornaliere, ma fisse, offriamo ai clienti una certa sicurezza di pianificazione. Non dobbiamo dimenticare che i nostri prodotti hanno un sistema di calcolo completamente diverso", afferma Forschner.

Trasparenza e sostenibilità
Nonostante la pandemia e la guerra, i prodotti originali di Keltenhof continuano ad andare forte. Secondo Forschner, la trasparenza e la completa tracciabilità sono estremamente importanti. "I clienti dei ristoranti ora chiedono da dove provengono i prodotti che trovano nei loro piatti. Questa tendenza è iniziata qualche anno fa con la carne, ma si è poi estesa agli ortaggi e alle insalate. Questo gioca a nostro favore, qualunque sia la gamma".

"Inoltre, stiamo cercando di soddisfare le esigenze di oggi con una strategia di packaging sofisticata. Quando si tratta di confezionare prodotti pronti per il consumo, abbiamo bisogno di materiali di confezionamento adatti all'alimento, per cui la plastica è inevitabile, almeno per i prossimi anni. Tuttavia, dall'anno scorso utilizziamo vaschette sostenibili ogni volta che è possibile. Per i mix di erbe selvatiche, ad esempio, i vassoi sono un imballaggio più adatto, ma per altri prodotti continuiamo a preferire i sacchetti. Il tipo di imballaggio viene adattato a ciascun prodotto", spiega Forschner.


Cavolfiore selvatico appena imballato

Sul breve termine Keltenhof si concentrerà principalmente sullo sviluppo della struttura commerciale esistente nei settori della ristorazione e del consumo. Le partnership con i supermercati sono fuori discussione. "Il nostro concept è meno adatto alla struttura dei supermercati, dove il prezzo è generalmente il fattore determinante. Inoltre, lo sviluppo del segmento ready-to-eat in Germania non è ancora così avanzato come in altri Paesi europei, come la Francia e il Benelux. Di conseguenza, nei prossimi anni continueremo a presentare la nostra gamma di prodotti, in collaborazione con partner come JRE-Origins, soprattutto in occasione delle principali fiere della ristorazione come Internorga", conclude Forschner.

Per maggiori informazioni:
Keltenhof Frischprodukte GmbH
Keltenhof 1
70794 Filderstadt - Germania
+49-711/722577-10
[email protected]
www.keltenhof.com