Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La testimonianza di un imprenditore agricolo campano

Frutta estiva: quotazioni medio alte a fronte di rese basse

"La campagna drupacee sta procedendo bene, finora - dice Luigi Di Nardo, un imprenditore agricolo campano -,infatti quest'anno si registrano quotazioni più elevate del 40% rispetto alla precedente annata, con buoni consumi che si allineano con la richiesta. L'unica problematica di questa stagione sono le rese basse: nel nostro caso circa un 30% in meno rispetto allo scorso anno".

"Presso la mia azienda è terminata la raccolta delle varietà precocissime, coltivate sotto serra. Quest'anno, rispetto a quanto si preannunciava, è andata bene; le drupacee precocissime di prima scelta, con calibri da A ad AA, sono state remunerate con un prezzo compreso tra 1,10 /1,30 euro al chilo".

"Allo stato attuale, la richiesta di frutta estiva è cospicua, ma la produzione italiana da sola, proprio perché più esigua, non basta a soddisfare tutta la domanda: quindi molti commercianti di frutta sono costretti ad acquistare il prodotto anche in Spagna".

Già all'inizio della campagna drupacee, oltre a un calo produttivo si prevedeva un ammanco per alcune referenze quali albicocche, susine e percoche.

Di Nardo avvalora questa tesi e dichiara: "Vista la scarsa offerta di albicocche, si registrano prezzi elevati: parliamo di circa 1,60/1,80 euro al chilo per il prodotto in bins. Mentre per le percoche bisogna considerare quotazioni al rialzo rispetto a pesche e nettarine di almeno 20/30 centesimi in più al chilo".

"Tutto sommato - conclude l'imprenditore - rispetto alle previsioni questa campagna sta procedendo molto bene, l'unico problema sono le basse rese e la merce compromessa dalla grandine. Suppongo che si registrerà qualche piccolo vuoto produttivo a luglio".