Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dati al primo trimestre 2023

La Germania importa meno ortofrutticoli olandesi

In Germania, le importazioni olandesi di frutta e verdura sono nuovamente diminuite drasticamente nel primo trimestre del 2023: del 20% rispetto al primo trimestre dello scorso anno e di ben un terzo in meno rispetto al primo trimestre del 2021. In quantità assolute, ciò equivale a oltre 50.000 tonnellate in meno rispetto al primo trimestre dello scorso anno e oltre 100.000 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

La Germania ha importato meno prodotti dai Paesi Bassi, in particolare quelli di grande pezzatura coltivati in serra. Nel primo trimestre di quest'anno, Il Paese ha importato un terzo in meno di pomodori olandesi rispetto al primo trimestre del 2022. E, rispetto a due anni fa, le importazioni tedesche di pomodori olandesi si sono dimezzate. Anche le importazioni olandesi di cetrioli sono diminuite drasticamente: -30% rispetto allo scorso anno e -40% rispetto all'inizio del 2021. L'anno scorso i peperoni olandesi hanno continuato a rispondere bene sul mercato tedesco, ma nel primo trimestre di quest'anno sono diminuiti di un quarto.

Anche l'importazione di carote coltivate in pieno campo nei Paesi Bassi non ha registrato un buon andamento. La perdita nel primo trimestre rispetto al 2022 è stata minima, ma è continuata la tendenza al ribasso delle importazioni tedesche di carote olandesi, così come dei porri della stessa origine. Di positivo c’è stato l'aumento delle importazioni tedesche di pomacee olandesi, in particolare di pere.

Crollano le importazioni di pomodori belgi
Secondo l’ufficio di statistica tedesco (SBA), le importazioni tedesche di pomodori belgi sono state praticamente pari a zero nel primo trimestre del 2023, superando appena le 2.000 tonnellate mentre, nello stesso periodo del 2022, erano di 6.000 tonnellate. Le pere belghe sono andate meno bene nel primo trimestre, dopo un buon primo trimestre nel 2022. Nel primo trimestre di quest'anno, le importazioni tedesche di prodotti belgi sono state complessivamente inferiori di un quarto rispetto allo stesso periodo dei due anni precedenti.

Le importazioni complessive di frutta e verdura dalla Germania sono diminuite del 10% nel primo trimestre
Nel complesso, nel 2022, le importazioni complessive di frutta e verdura dalla Germania sono decisamente diminuite. Questo calo riguardava i prodotti di grande pezzatura, come pomodori e cetrioli. E nel primo trimestre del 2023, nel complesso, le importazioni tedesche di ortofrutta sono diminuite di un ulteriore 10%.

Ma frutta e verdura non fanno eccezione. In termini di volume, tutte le importazioni tedesche stanno diminuendo. Nel primo trimestre di quest'anno, la Germania ha importato in totale un volume di merci inferiore del 10%. Visto così, l'andamento delle importazioni di ortofrutta fresca, in termini di volume, non è anomalo.

I Paesi Bassi mostrano un quadro un po' diverso, non per quanto riguarda le importazioni totali di merci, ma per quelle di frutta e verdura fresca. Le importazioni complessive di merci dai Paesi Bassi sono diminuite del 10% nel primo trimestre, ma quelle ortofrutticole del 20%.

Prezzi più alti su tutta la linea
Tuttavia, in termini di valore, il quadro è differente. Nel primo trimestre di quest'anno, le importazioni totali di merci in Germania sono state leggermente superiori rispetto allo scorso anno, così come le importazioni complessive dai Paesi Bassi. In termini di valore, le importazioni totali tedesche di frutta e verdura fresca sono rimaste stabili. Lo stesso non si può dire per le importazioni olandesi di ortofrutta. Il loro valore è diminuito del 14% nel primo trimestre.

Tutto ciò significa che i prezzi medi delle importazioni tedesche sono risultate in deciso aumento, nel primo trimestre addirittura del 15% per tutte le merci, senza eccezioni per le importazioni dai Paesi Bassi. Nel complesso, il prezzo all'importazione di frutta e verdura fresca è stato superiore del 13% nel primo trimestre. I prodotti olandesi sono stati, in media, l'8% più costosi nello stesso periodo.

Marzo
Nel primo trimestre del 2023, le importazioni tedesche di frutta e verdura sono diminuite su quasi tutta la linea. Anche le importazioni di banane sono diminuite del 4%, quelle di pomodori del 13% e l'import di cetrioli del 10%. In totale, nel primo trimestre sono state importate anche meno mele (-14%), arance (-10%), angurie (-6%) e peperoni (-15%). Fanno eccezione uva da tavola (+7%), pere (+1%), ananas (+8%), kiwi (+10%) e mango (+28%).

Significativa anche la contrazione dell'import di prodotto spagnolo nel primo trimestre: -17% nel primo trimestre di quest'anno. I Paesi da cui la Germania ha importato di più nel primo trimestre sono il Sudafrica (+11%), il Marocco (+15%) e la Grecia (+56%).

Clicca qui per i dati completi (in olandese).

Per maggiori informazioni:
Jan Kees Boon
Fruit and Vegetable Facts
[email protected]
www.fruitandvegetablefacts.com

Data di pubblicazione: