Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il 90% dello spazio espositivo del Fruit Attraction è già prenotato, con una maggiore presenza di espositori latino-americani

"L'aumento del numero di espositori in questa edizione ci consentirà di passare da 8 a 9 padiglioni"

Mancano ancora 4 mesi alla fiera internazionale dell'ortofrutta Fruit Attraction che quest'anno festeggia i suoi 15 anni, ma il 90% dello spazio espositivo è già stato prenotato. Per ora la superficie espositiva della fiera registra un aumento di circa il 10% rispetto all'edizione precedente.

"Quest'anno prevediamo di avere oltre 2.000 aziende espositrici provenienti da 55 Paesi diversi e di accogliere più di 100.000 visitatori di 137 nazionalità", ha dichiarato María José Sánchez, direttrice del Fruit Attraction. "L’aumento del numero di espositori in questa edizione ci farà passare da 8 padiglioni inizialmente previsti, a 9".

Maria José Sánchez ha riferito che "la chiave del successo del Fruit Attraction è il supporto del settore ortofrutticolo spagnolo, che si è assunto la responsabilità dell'evento. Il fatto è che è un grande privilegio avere una fiera internazionale come questa in Spagna, paragonabile ad altri eventi con molta più esperienza, come il Fruit Logistica di Berlino. Il Fruit Attraction è diventato un evento globale, in cui i Paesi di tutto il mondo vengono a vendere prodotti ad acquirenti di tutto il mondo".

Se è vero che la maggior parte dei partecipanti internazionali sono europei, Maria José Sánchez ha sottolineato il forte aumento del numero di espositori dall'emisfero australe, in particolare dall'America Latina, ma anche dal Sudafrica, fra gli altri. "Fruit Logistica e Fruit Attraction sono due fiere che si integrano bene, perché si svolgono in due diversi periodi dell'anno e rispondono a esigenze diverse, ma l'anno scorso ci siamo accorti che quando il Fruit Logistica si è tenuto in una data diversa, ci sono stati espositori provenienti dal sud del mondo, in particolare dai Paesi dell'America latina, che hanno optato per il Fruit Attraction. Forti dell’esperienza, quest'anno ci sarà una maggiore presenza di questi espositori, che scelgono di andare in un Paese con cui condividono la stessa lingua, che è più vicino culturalmente e ha un clima migliore".

Circa il 70% dei partecipanti al Fruit Attraction di Madrid sarà rappresentato da aziende che producono e commercializzano frutta e verdura fresca, mentre il restante 30% rappresenta l’indotto. La 15° edizione comprenderà due settori dedicati all'innovazione: Smart Agro e Biotech Attraction, che porteranno sotto i riflettori temi come l'ottimizzazione delle risorse o le sfide del cambiamento climatico. Verrà dato impulso anche al mercato ecologico e alla logistica del fresco, settori che continuano a registrare un forte sviluppo.

"Quest'anno abbiamo scelto la lattuga come prodotto di punta per darle visibilità e aumentare il suo potenziale commerciale. Ci saranno diverse attività che ruoteranno attorno a questo prodotto", ha dichiarato Maria Jose Sanchez. "Inoltre, l'Andalusia sarà la regione ospite e lo sponsor principale della fiera".

L’importante International Buyers Program sarà ancora una volta affiancato dall'iniziativa Outstanding Importing Countries, con Brasile, Canada e Stati Uniti come protagonisti. "Questo favorirà i rapporti commerciali tra i Paesi dell'Unione europea e questi mercati extra-Ue, attraverso un ricco programma di tavole rotonde, visite guidate alla fiera e sessioni B2B. La scelta dei Paesi varia ogni anno e dipende dal potenziale di crescita degli acquisti di prodotti ortofrutticoli".

Dalla pandemia, ci sono stati cambiamenti nel modo in cui si svolgono eventi come questo. "C’è molta più digitalizzazione, grazie alla comunicazione attraverso piattaforme come Zoom, Teams, fra le altre. Ora ci sono delle varianti digitali, come il nostro Live Connect, che presentano il catalogo completo della fiera e consentono anche il match making, la possibilità di organizzare di riunioni, e altro ancora".

Per maggiori informazioni: fruit-attraction