Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Oliva Service

Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno

I frequenti danni provocati all'agricoltura, alle abitazioni e all'ambiente dai cambiamenti climatici stanno spingendo tutti i governi europei ad accelerare l'introduzione delle energie rinnovabili e dei combustibili "verdi", cioè senza emissione di CO2.

Oltre al finanziamento dei sistemi di agrivoltaico in campo agricolo, l'Europa sta infatti incentivando l'introduzione dell'idrogeno verde come combustibile per l'alimentazione dei veicoli, per il riscaldamento domestico e per l'uso industriale. A differenza di altre fonti energetiche, l'idrogeno è un gas che produce solo acqua e non rilascia anidride carbonica, pertanto le macchine alimentate a idrogeno azzerano del tutto le emissioni di CO2, nonché di altri gas nocivi. Questo combustibile ecologico pare inoltre facile da immagazzinare e trasportare, anche in grandi quantità. Tutti i paesi possono approvvigionarsi autonomamente di idrogeno, senza dover fare affidamento su fornitori esterni, garantendo così una piena autonomia energetica destinata a durare per generazioni.

L'idrogeno verde viene estratto dalle energie rinnovabili e promette di offrire il miglior contributo alla decarbonizzazione.

A tal riguardo, Angelo Amato dell'azienda Oliva Service sostiene che le necessità energetiche abbiano ormai coinvolto appieno il campo agricolo, che vede una opportunità di integrazione di reddito mai avuta prima. "Le aziende agricole possono diventare un volano importante nell'integrazione fra esigenze energetiche non inquinanti e produzione agricola. Lo sviluppo delle nostre soluzioni di agrivoltaico avanzato, con pannelli solari semi trasparenti e le grandi produzioni di energia solare che si otterranno nei campi agricoli, apre la strada alla possibilità di produrre anche l'idrogeno verde nell'azienda agricola, che diventerebbe così un'oasi ecologica per la produzione di energia pulita e di cibo sano".

Stazione ricarica con bombole

Il sistema innovativo ideato da Oliva Service consente diversi vantaggi alle aziende agricole, come l'indipendenza energetica e quindi l'autoproduzione di combustibile verde per i propri mezzi, l'ottenimento di un importante reddito integrativo grazie allo stoccaggio e alla vendita di energia e di idrogeno verde e infine la possibilità di continuare a coltivare e migliorare le produzioni e i rendimenti agricoli, grazie alla protezione delle piante dagli eventi atmosferici avversi, quali grandinate improvvise, vento, forti pioggia e sole cocente.

"Oltre al nostro agrivoltaico avanzato – riprende Amato - stiamo introducendo dei nuovi macchinari innovativi per poter creare un vero e proprio "distributore di idrogeno verde" in azienda agricola. Una ulteriore fonte di reddito integrativo, via via che crescerà l'utilizzo di idrogeno come combustibile. L'attuale prezzo dell'idrogeno al pubblico è già più economico di quello della benzina e del diesel: 13,7 euro al kg per percorrere circa 130 km, rispetto al costo della benzina e diesel pari a € 15 euro per percorrere la stessa distanza Destinando ad esempio 100 kw di potenza energetica prodotta dal nostro agrivoltaico alla produzione di idrogeno verde, si può ottenere un fatturato annuo dalla produzione di idrogeno fino a 198.000 euro (al lordo delle accise eventualmente applicate). Il consumo di acqua richiesto per la produzione di idrogeno è contenuto: circa 9 litri di acqua per ogni kg di idrogeno prodotto".

Stazione ricarica su pedana

"In Italia, secondo la Strategia Nazionale Idrogeno, sono previsti investimenti fino a 10 miliardi di euro nella filiera dell'idrogeno, tra produzione (5-7 miliardi), strutture di distribuzione e consumo (2-3 miliardi) e ricerca e sviluppo di tecnologie (circa un miliardo).
Molti Paesi stanno già sperimentando l'utilizzo dell'idrogeno nei trasporti pubblici, ma anche in Italia, alcune regioni come in Trentino Alto Adige e la Puglia si stanno già realizzando le cosiddette "valli dell'idrogeno", riprende Amato. 

E aggiunge: "Ci sono già numerose soluzioni in campo automobilistico che permettono di convertire i motori diesel in bifuel a idrogeno e si stanno producendo molte nuove macchine anche nel settore agricolo, ferroviario, marino, veicoli industriali e autobus alimentati a idrogeno. Così come ci sono già diverse soluzioni di caldaie per il riscaldamento a idrogeno per abitazioni e locali commerciali e industriali. Come fonte di combustibile, l'efficienza energetica dell'idrogeno è superiore dalle due alle tre volte rispetto ai motori tradizionali: ciò significa che è possibile percorrere più strada con meno carburante".

L'azienda Oliva Service ci spiega che, oltre alla possibilità di recuperare e stoccare le acque piovane con sistemi di agrivoltaico avanzato, si sta già attrezzando per fornire piccoli e grandi impianti dissalatori delle acque marine, al fine di fornire le quantità idriche necessarie alla produzione dell'idrogeno verde, su grandi impianti agrivoltaici, senza doverla sottrarre ai bisogni agricoli e civili.

Oliva Service esporrà alla fiera Intersolar di Monaco di Baviera, in programma dal 14 al 16 giugno 2023. Padiglione A1, stand 510 e 610. 

Per maggiori informazioni:
Angelo Amato
Oliva Service

Via Perugia, 7 - 73100 Lecce
+39 0832/391652
+39 348/7849932
olivaservice@alice.it
www.olivaservice.it


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.