Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Coexa Peru:

"Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"

L'esportatore peruviano Compañía de Exportaciones y Negocios Generales (Coexa) registra un aumento della domanda di mandarini sul mercato statunitense. In Europa, invece, una carenza sul mercato della frutta importata causa un aumento dei prezzi.

Rodrigo Cisneros, direttore commerciale di Coexa, dichiara: "Negli ultimi anni, la domanda di mandarini è aumentata sul mercato statunitense, e il 2023 non è diverso. I mandarini sono tra gli agrumi più popolari nel Paese. Quest'anno, all'inizio della stagione (aprile e maggio), registriamo in Europa una carenza sul mercato della frutta d’importazione. Ciò potrebbe causare un aumento dei prezzi delle varietà precoci dell'emisfero australe".

Rodrigo dice che il mercato chiave di Coexa sono gli Stati Uniti, che rappresenta circa il 65% delle loro spedizioni. Il resto è destinato all'Unione europea e ai mercati asiatici.

"Un fattore chiave che ha contribuito alla crescente domanda di mandarini sul mercato statunitense è la loro versatilità. Questi frutti possono essere utilizzati in vari modi, dal consumo fresco alla spremitura, alla cottura, compresa quella al forno. Inoltre, i mandarini sono molto importanti nei cestini del pranzo dei bambini a scuola. Sono una importante fonte di vitamina C e altri nutrienti essenziali, e questo li rende una scelta popolare tra i consumatori più attenti alla salute. In termini di prezzi, negli ultimi anni il mercato d’importazione dei mandarini ha registrato negli Stati Uniti alcune fluttuazioni ma, a partire dal 2023, i prezzi dovrebbero rimanere abbastanza stabili".

"Tuttavia, una situazione che ogni anno diventa sempre più complessa e difficile è la crescente concorrenza tra gli importatori, con i fornitori di vari Paesi come Perù, Cile, Spagna, Marocco e altri, che competono tutti per una quota di mercato, e la qualità diventa essenziale e indispensabile", spiega Cisneros.

Coexa produce, confeziona ed esporta Oronules, Clemenules, Tango e Tahiti Lime, nonché uva da tavola Sweet Globe. Hanno un ufficio a Lima e l’azienda si trova in una fertile valle a Ica, in Perù.

Si guarda all'Europa
"Negli ultimi anni, il mercato europeo dei mandarini si è ampliato, grazie al crescente interesse dei consumatori per un'alimentazione sana e alla popolarità dei mandarini come snack veloce e pratico. Molti degli esportatori peruviani quest'anno guardano all'Europa per varietà precoci come Satsuma, Primosole e clementine, tra le altre. Anche la riduzione dei costi del trasporto marittimo favorisce questo mercato. Oltre agli Stati Uniti, in termini di prezzo medio, il mercato europeo dei mandarini è abbastanza stabile. I prezzi tendono a oscillare a seconda della stagione e della disponibilità ma, nel complesso, rimangono accettabili per i consumatori", afferma Cisneros.

Tariffe di trasporto più basse
"Nell'ultimo anno, l'economia globale ha registrato un cambiamento significativo in termini di costi del trasporto marittimo. L’impatto della pandemia ha creato sfide impreviste nel settore del trasporto marittimo. L'anno scorso molte aziende che si affidavano ai servizi di spedizione hanno dovuto affrontare innumerevoli sfide per mantenere operative le loro catene di approvvigionamento. I costi di trasporto oltreoceano sono aumentati, rendendo sempre più difficile la redditività delle aziende. La carenza di container ha comportato anche dei ritardi nel ricevimento delle merci da parte di alcune aziende, con conseguenti mancate vendite e profitti. Tuttavia, noi produttori possiamo ora tirare un sospiro di sollievo per il recente calo dei costi del trasporto marittimo. Il miglioramento della situazione è da attribuire a vari fattori, tra cui l'allentamento delle misure di lockdown, l'aumento della disponibilità dei container e il ritorno alla normalità nel commercio globale. Tuttavia, questo non è ancora sufficiente a coprire i crescenti costi di produzione dei coltivatori", afferma Cisneros.

Espansione in Asia
"Nei prossimi quattro anni vogliamo sviluppare il mercato asiatico e raggiungere una quota delle spedizioni superiori al 20% del nostro volume. L'avvio delle attività del nuovo porto di Chancay ci aiuterà ad aprire le porte del mercato asiatico in modo più rapido ed efficiente. Puntiamo anche su nuove varietà di agrumi come l'Orri, che ci permetterà di avere diversi prodotti da offrire agli importatori e ai supermercati. Infine, oggi la produttività è tutto. Il coltivatore deve sapere come utilizzare ogni metro quadrato dei suoi campi per ottenere la migliore resa riuscire a raggiungere un’ottima percentuale esportabile e una qualità premium in grado di competere sui mercati più esigenti", conclude Cisneros.

Per maggiori informazioni:
Rodrigo Cisneros
Coexa
+51 012 133 500
rodrigocisneros@coexa.com.pe 
www.coexa.com.pe


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.