Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ismea

Nel 2022 5,6 miliardi di euro di danni meteo all'agricoltura

Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per 5,62 miliardi di euro. E' uno dei dati del Rapporto Ismea sulla sperimentazione 2022 del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali - AgriCat. AgriCat è seguito con interesse a livello Ue, perché è il primo che applica la nuova Pac, coordinando in un unico programma i vari livelli di intervento pubblico a sostegno della gestione del rischio in agricoltura. AgriCat sarà per le aziende il primo livello di copertura, di base, contro i rischi meteoclimatici estremi.

Secondo la simulazione condotta da Ismea su tredici province e dodici prodotti, nel 2022 il Fondo avrebbe chiuso in attivo per 38,4 milioni di euro, calcolato su una provvista annuale di 350 milioni. AgriCat avrebbe erogato indennizzi per un totale di 311,6 milioni di euro, di cui 219,9 milioni versati alle aziende agricole colpite da siccità, 4,6 milioni per perdite di raccolto dovute a gelo e brina, e 86,4 milioni per danni riconducibili all'effetto combinato di gelo e siccità. Infine, 685mila euro sarebbero stati versati alle aziende di alcune province delle Marche, interessate da alluvioni nel 2022. 

Fonte: Ansa

Data di pubblicazione: