Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
7,5 tonnellate

More di gelso piemontesi disponibili per la vendita da fine maggio/inizio giugno

Un ettaro dell'azienda agricola Mellano Mauro di Lagnasco, in provincia di Cuneo (Piemonte), è dedicato alla coltivazione di more di gelso, un frutto super delicato, ma anche poco conosciuto.


Le piante presenti nei due ettari aziendali dedicati alle more di gelso (Foto fornita dall'azienda)

"E' una produzione di nicchia, nata quasi per scommessa, e che portiamo avanti da qualche anno. Per fine maggio/inizio giugno procederemo - con un po' di ritardo rispetto alle passate campagne, a causa delle piogge e del freddo - alla prima raccolta del frutto. La stagione proseguirà fino alla fine di giugno", dichiara Mauro Mellano, appassionato di agricoltura. "La raccolta avviene manualmente, dopo che il frutto maturo cade in reti poste a un metro dal terreno o dopo che un operatore specializzato ha effettuato la scrollatura dell'albero. E' un'operazione delicatissima".


I frutti maturi cadono nelle apposite reti da soli o dopo scrollatura dell'albero da parte di un operatore. Successivamente, la raccolta avviene in maniera manuale. (Foto fornite dall'azienda) 

"Prevediamo, quest'anno, una resa di circa 10 tonnellate: 2,5 ton verranno destinate alla trasformazione in frutta essiccata/disidratata, nel laboratorio aziendale; 7,5 ton sono disponibili per la vendita locale come prodotto fresco o per la trasformazione".


Il processo di confezionamento avviene nella cascina dell'azienda agricola Mellano. (Foto fornita dall'azienda) 

"Il prodotto presenta una conservabilità massima di 3-4 giorni, quindi se venduto sul mercato del fresco ha bisogno di una logistica super efficiente - continua Mellano - Cerchiamo, perciò, operatori e supermercati locali o delle Regioni limitrofe che abbiano voglia di scommettere su questo frutto, tanto particolare quanto gustoso, ricco di vitamina C e antiossidanti".


Gustose more di gelso della scorsa stagione (Foto fornita dall'azienda) 

Per maggiori informazioni:
Azienda agricola Mellano Mauro
via savigliano 1/B
12030 Lagnasco (Cuneo)
+39 335 7741245
[email protected]