Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I dati di GfK Consumer Panel

I frutti rossi vengono acquistati da oltre il 76% delle famiglie italiane

Parlando di frutti rossi, includiamo: ciliegie, fragole e frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more e ribes). il periodo di osservazione è l'anno terminante a marzo 2023, con trend verso pari periodi precedenti.

I frutti rossi sono sicuramente fra le tipologie di frutta preferite dagli italiani: sono infatti stati acquistati da oltre il 76% delle famiglie. Questo significa che più di 19,5 milioni di famiglie li hanno acquistati negli ultimi dodici mesi.

La nota dolente è che si tratta di un dato in flessione, nei 24 mesi precedenti si osservavano circa 21 milioni di famiglie acquirenti. Fra vendite a peso imposto e peso quelle di frutti a peso variabile è la seconda tipologia a registrare il calo più importante passando da oltre il 50% di penetrazione negli anni precedenti al 44% nel periodo di osservazione. Diminuisce anche la quantità acquistata per atto, se nei 24 mesi precedenti superava mediamente i 0,7 kg negli ultimi dodici mesi siamo a circa il 5% in meno.

Ciò che non cala sono la frequenza di acquisto, che negli ultimi 24 mesi è di circa 10 volte l'anno e la spesa per atto che si attesta a poco più di 3,5 euro per ogni volta.

Il segmento Bio ha altissime opportunità di crescita, considerando che al momento ha solo il 14% circa di penetrazione mentre il non bio supera il 70%. Per un prodotto che sicuramente risponde alla ricerca continua di benessere, il biologico potrebbe essere una opportunità da valutare e meglio valorizzare.

Interessante anche il lato distributivo laddove si registra una sostanziale tenuta degli ipermercati e dei discount, mentre il supermercato perde circa 5 punti percentuali di penetrazione.

Analizzando i profili, nessuna sorpresa nel vedere che le penetrazioni più alte si trovano nelle famiglie di stato socio-economico medio-alto/alto, situate principalmente al Nord Italia e composte soprattutto da due persone.

Autore: Daniela Mastropasqua

Per maggiori informazioni:
Daniela Mastropasqua
Business Development Manager | Consumer Panel & Services
GfK | Italia
+39 335 185 3430
[email protected]

Data di pubblicazione: