Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Azienda agricola Gangarossa

Pomodoro: meglio coltivarlo in bio per stare al passo con i tempi

A qualche km da Scoglitti (RG), l'azienda agricola di Amelia Gangarossa produce i principali segmenti di pomodoro, certificato a marchio Bio, per il mercato del fresco. In questo areale, le condizioni pedoclimatiche, favorite dalla vicinanza del mare, sono ottimali per la coltivazione di orticole in serra.

Amelia Gangarossa

In un'intervista all'imprenditrice siciliana, abbiamo cercato di far conoscere meglio questa realtà produttiva che si avvale di serre tecnologiche in ferro.

"Una terra generosa e condizioni climatiche ideali sono i nostri principali soci in affari - ha esordito scherzosamente Amelia Gangarossa - anche se noi, lo confesso, ce la mettiamo tutta per produrre pomodori di ottima qualità e lo facciamo non solo a parole, ma con tanto di certificazione rilasciata dall'ente Agroqualità Spa di Roma. L'idea di produrre in regime biologico, in una zona tradizionalmente gestita secondo l'agricoltura convenzionale a lotta integrata, sembrava quasi peregrina; ma con il tempo ce l'abbiamo fatta e ne andiamo fieri".

Ciliegino

"Le tipologie che coltiviamo sono principalmente: pomodoro ciliegino, datterino e tondo liscio, cioè il cosiddetto pomodoro a grappolo. Le superfici interessate sono appena 1,7 ettari e, cionondimeno, siamo apprezzati per la qualità produttiva che deriva interamente da una gestione in serra, oculata e attenta nei confronti dell'ambiente e della sicurezza alimentare. D'altra parte, anche noi siamo consumatori e non vorremmo che i nostri figli mangiassero prodotti che non fossero super controllati. Da oltre vent'anni conferiamo tutti i nostri prodotti all'OP Agrologica di Chiaramonte Gulfi, che provvede a commercializzare prodotti biologici in tutta Europa, grazie alla loro grande esperienza in campo internazionale".

Tondo Liscio (grappolo)

La campagna del pomodoro da mensa siciliano 2022/23
"Quest'anno si è verificata una campagna insolita, fatta di molti momenti critici per la produzione - ha risposto Gangarossa - Dal clima anomalo con temperature estive fino a dicembre inoltrato, alle alluvioni, fino al problema fitosanitario del ToBRFV. Da una produzione maturata in anticipo a fine anno, che sui mercati ha ottenuto prezzi medio bassi, siamo arrivati a un'importante gap di prodotto che ha fatto schizzare in alto le quotazioni, soprattutto per i pomodori a bacca piccola".

Datterino

Per quanto riguarda le sfide prospettiche, Amelia Gangarossa dichiara: "Nel corso degli anni abbiamo capito che il futuro sta nella sostenibilità e nell'attenzione verso i consumatori finali. Se si vuole uscire dalla massa, bisogna puntare sulla qualità e noi siamo convinti che fare qualità significhi produrre in regime di agricoltura biologica. Proprio per questo motivo convertiremo, via via, i nostri ulteriori 3-4 ettari in regime biologico. Nei prossimi anni, inoltre, amplieremo le superfici dedicate ai nostri prodotti in serra".

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola
Gangarossa Amelia
+39 3383135196
ameliagangarossa.azagr@gmail.com


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.