Gli esotici stanno beneficiando degli attuali ritardi della maggior parte dei frutti estivi. "I grandi volumi di pesche e nettarine spagnole sono ancora lontani, e anche le fragole rimangono piuttosto costose. La domanda del frutto della passione, ad esempio, è decisamente migliore rispetto agli anni precedenti", ha esordito Ive Lambert della Starfruit.
"I prezzi sono quindi piuttosto alti per il periodo dell'anno. A un certo punto doveva succedere. I prezzi sono stati pessimi per più di un anno. Ciò ha portato a una certa riduzione della superficie coltivata in Colombia, quindi la produzione è leggermente diminuita. Questo, insieme a una buona domanda, ha portato a un deciso rialzo dei prezzi", dice Ive.
Stagione più breve per il mango ivoriano
La stagione del mango dell'Africa occidentale è in pieno svolgimento presso l’azienda d’importazione belga. "Due settimane fa abbiamo ricevuto gli ultimi mango peruviani. In questi giorni ci arrivano dalla Costa d'Avorio, e sono di ottima qualità. Tuttavia, la stagione sembra essere complessivamente un po' più breve, a causa dei volumi limitati. Come negli anni precedenti, ne abbiamo ancora, ma la situazione generale è un po’ più tesa. Dobbiamo solo sperare che non piova, perché sarebbe assolutamente disastroso".
"Dobbiamo aspettare e vedere come va il passaggio alla produzione del Senegal, sperando avvenga subito dopo la Costa d'Avorio perché, in caso diverso, dovremo prendere il mango dal Mali per una settimana o due. Il Senegal, invece, sembra un po' in anticipo e il raccolto è decisamente migliore rispetto all'anno scorso, quindi prevedo che riusciremo a effettuare il passaggio all’origine senegalese", spiega Ive.
Tuttavia, nonostante i volumi limitati di frutta estiva, i prezzi sono sotto pressione questa settimana. " In generale, i prezzi del mango sono un po' più alti rispetto allo scorso anno, ma questa settimana c'è stata una certa pressione. All'improvviso la domanda ha registrato una leggera flessione, anche se continuano ad arrivare parecchi manghi. Dal punto di vista della qualità, sono molto buoni. Di tanto in tanto ce n'è uno più verde, ma rimangono i migliori mango dell'anno".
Commercio difficile
Al momento la Starfruit sta passando dalla stagione dei meloni d'oltreoceano a quella spagnola. "Questo mercato è ancora abbastanza buono, ma è leggermente in calo. Questa settimana abbiamo ricevuto gli ultimi meloni dall'America centrale e i primi dalla Spagna", afferma Ive. "Ma questo Paese ha iniziato a commerciare troppo presto, quindi ci sono molti frutti di qualità inferiore. Il livello Brix della Galia spagnola è decisamente troppo basso, con una situazione simile a quella del cetriolo. Dobbiamo solo aspettare i volumi migliori dalla Spagna".
"Tuttavia, in genere, ci sono delle sfide da affrontare. Non ci sono quasi prodotti per i quali si possa dire che c'è abbondanza. Ciò è dovuto principalmente al clima. Il Belgio è troppo freddo e umido, nell'Europa meridionale è afoso e secco. Pertanto, la maggior parte delle produzioni rimane limitata", conclude Ive.
Per maggiori informazioni:Ive Lambert
Starfruit
112 Werkhuizenkaai
Brussels, Belgio
+32 (0) 224 20 876
[email protected]
www.groupadw.be/starfruit