Venerdì 12 maggio 2023, presso il Centro Congressi "Una Hotel Regina" di Noicattaro (Bari), si terrà il 24° Congresso nazionale sull'uva da tavola.
La rilevante novità di quest'anno è la presentazione del "Manuale di Viticoltura - Il Comparto dell’uva da tavola: Aspetti tecnici, produttivi e commerciali" presentato dal prof. Mario Fregoni, già docente ordinario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e autore del libro "Viticoltura di Qualità". Fregoni svolgerà anche la relazione "Le uve da tavola e i cambiamenti climatici".
La preparazione del libro ha richiesto 2 anni di lavoro: in 800 pagine, con l'ausilio di alcune centinaia di illustrazioni e tabelle, sono trattati: cenni di botanica; l'origine e funzionalità del tendone; viticoltura nel mondo, europea e italiana; climatologia; l'invasione fillosserica; vivaismo; forme di allevamento; irrigazione; tecniche colturali; fertilizzazione; meccanizzazione; difesa fitosanitaria; miglioramento genetico; scelta varietale; protezioni dei vigneti con reti e plastiche; trasformazione e conservazione; commercializzazione e consumo dell'uva.
Premio "Targa Bacca d'Oro"
Si tratta di un pezzo di storia: ogni anno la "Targa Bacca d'Oro" è consegnata a coloro che si distinguono particolarmente per il progresso dell'uva da tavola in Italia e nel mondo.
Il prestigioso riconoscimento quest'anno sarà conferito a 7 imprenditrici: Chiara Giuliano della Orchidea Frutta s.rl.; Chiara Redavid della F.lli Redavid srl; Anna Giacovelli della Giacovelli srl; Valentina Colucci della Top Fruit sas; Emilia Blasi della Soc. Agr. F.lli Blasi; Francesca Lonigro della Lonigro Group; e Teresa Diomede della Racemus.
Quest'ultima, che coordinerà la presentazione, sottolinea la motivazione al premio per ognuna delle personalità coinvolte: "Perché si occupano con dedizione e professionalità della gestione delle aziende di famiglia, in ambito di produzione e commercializzazione dell'uva da tavola. Che il nostro lavoro sia d'incoraggiamento e sia un esempio per i tanti giovani che operano nel settore".
La partecipazione al 24° Congresso nazionale sull'uva da tavola è libera e gratuita. All'evento hanno contribuito APEO e le società Eiffel - Aniplast, Alzchem, Vivai Cooperativi Rauscedo, Tersan Puglia, Daymsa, Berardi - Murciano.
Clicca qui per la locandina e il programma dell'evento.
Per maggiori informazioni:
Mario Colapietra - organizzatore e presidente del Congresso
+39 339 638 3200
[email protected]