Avvisi

La clessidra

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Le esportazioni cilene di frutta si stanno spostando da Ue e Nord America a Sud-est asiatico e Sud America

Nel 2022, il Cile ha esportato 2,67 milioni di tonnellate di frutta e verdura fresca, quasi quanto i due anni precedenti. Nell'ultimo decennio, le esportazioni sono passate da 2,36 a 2,95 milioni di ton. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stato un netto cambiamento nella clientela.

Il Nord America è ancora la regione di vendita più importante, ma le esportazioni non sono cospicue come prima. Sempre meno frutta e verdura cilena va in Ue. Il Sud America e il Sud-est asiatico, e in particolare la Cina, sono mercati emergenti per i prodotti cileni.

Gli Stati Uniti sono stati il primo acquirente nel 2022, con 760mila ton esportate. Al secondo posto la Cina con 600mila ton. I Paesi Bassi seguono con 183mila ton. Il Brasile e la Colombia rispettivamente con 147mila e 116mila ton, e il Regno Unito con 85.000 ton.

L’uva da tavola ha spodestato le mele ed è il principale prodotto d’esportazione
L'anno scorso, l'uva da tavola è stato il prodotto d’esportazione più importante del Cile, dopo il dominio delle mele negli anni precedenti. Le esportazioni di uva da tavola hanno registrato un forte balzo in avanti, dopo un calo nel 2021. Nel 2022 sono state esportate oltre 600mila ton di uva da tavola.

Tuttavia, i volumi esportati sono stati inferiori rispetto agli anni precedenti il 2021. Gli Stati Uniti sono di gran lunga il mercato più importante per l'uva da tavola cilena. Nel 2022, il Cile ha esportato ben 310mila ton di uva da tavola negli Stati Uniti. La Cina è seconda con 78.000 ton, seguita dai Paesi Bassi con 45.000 ton.

Volume sempre maggiore per le ciliegie esportate, soprattutto in Cina
Anche le ciliegie sono diventate un grande prodotto d’esportazione per il Cile. L'anno scorso, il Paese ha esportato quasi 400mila ton, il 20% in più rispetto al 2021. Negli anni precedenti, la crescita era ancora più consistente. Le esportazioni cilene di ciliegie dipendono quasi completamente dalle vendite sul mercato cinese.

Le susine sono il quarto principale prodotto d’esportazione, ma con 160mila ton, si sono posizionate molto più in basso rispetto ai tre maggiori gruppi di prodotti. La Cina è un mercato importante anche per le susine cilene. Nel 2022 sono state esportate quasi 100mila ton, (molto) più di prima. Gli Stati Uniti e il Brasile sono gli altri principali acquirenti. Le esportazioni di susine cilene verso l'Europa sono limitate.

Anche le esportazioni di kiwi cileni sono in calo. Nel 2022 sono state esportate 135mila ton, nel 2018 erano ancora 180mila ton. Gli Stati Uniti risultano il mercato principale, seguiti da Brasile, India e Paesi Bassi.

Calo anche per le pere
Nel 2022, il Cile ha nuovamente esportato quantità inferiori di mandarini: 131mila ton contro le precedenti 150-200mila ton. Quasi tutti i volumi sono andati negli Stati Uniti. Le esportazioni di arance mostrano un quadro simile: in calo ogni anno e quasi tutte le esportazioni hanno raggiunto il mercato degli Stati Uniti.

Anche il Cile sta esportando meno pere, per un totale di 116mila ton nel 2022. Colombia, Paesi Bassi, Italia ed Ecuador sono i principali acquirenti. Le esportazioni di pesche cilene reggono abbastanza bene, e l'anno scorso hanno raggiunto le 111mila ton, di cui i due terzi in Cina e Stati Uniti. Le esportazioni verso l'Europa sono state modeste. Nei Paesi Bassi, ad esempio, l'anno scorso sono state esportate solo 6.000 ton.

Il crescente mercato dei mirtilli non avvantaggia al Cile
Le esportazioni di avocado dal Cile hanno registrato un calo rispetto alle 145mila ton del 2019. Negli anni 2020 e 2021 sono state meno di 100mila ton. L'anno scorso sono state esportate 110mila ton, di cui 41.500 ton nei Paesi Bassi, il primo acquirente, seguito da Argentina (17.000 ton) e Regno Unito (14.000 ton).

Il Cile non riesce ad avvantaggiarsi della crescente domanda di mirtilli a livello globale. Di recente, le esportazioni hanno registrato una tendenza al ribasso, raggiungendo 105mila ton l'anno scorso. La maggior parte dei mirtilli cileni - oltre 50.000 ton - va negli Stati Uniti. Nel 2022, i Paesi Bassi sono stati il secondo maggior acquirente, con 24.000 ton, ma le esportazioni verso questo Paese sono in aumento. Seguono a una certa distanza Regno Unito, Cina, Germania e Corea.

Sempre meno quantità nei Paesi Bassi
Da molti anni, i Paesi Bassi seguono gli Stati Uniti e la Cina come terza destinazione per la frutta e verdura cilena, ma le esportazioni verso i Paesi Bassi sono in calo. Tra il 2010 e il 2015, sono state esportate nei Paesi Bassi circa 250mila ton l’anno. Nel 2020 erano poco meno di 200mila ton, ma l'anno scorso sono state 183mila ton.

Con rispettivamente 45.000 e 41.500 ton, l’uva da tavola e gli avocado sono attualmente i prodotti più esportati nei Paesi Bassi. Solo pochi anni fa, il Cile esportava quasi 60.000 ton di mele nei Paesi Bassi. L'anno scorso sono state 34.000 ton.

Le esportazioni di mirtilli verso i Paesi Bassi sono aumentate, raggiungendo 23.600 ton, quelle di pere hanno oscillato leggermente. Dopo un calo nel 2020 e nel 2021 (12.500 ton), l'anno scorso sono state esportate 15.000 ton di pere. Ma i Paesi Bassi stanno importando meno kiwi dal Cile, fino a scendere a 10.000 ton nel 2022.

Il Cile invia nei Paesi Bassi sempre quantità ragionevoli di pesche (6.000 ton) e susine (3.000 ton). Nel 2022, le esportazioni di ciliegie nei Paesi Bassi sono cresciute molto, ma 1.600 ton rimangono una modesta quantità. Le esportazioni di limoni sono scese da 5.000 ton a meno di 1.000 ton. L'unico altro dato significativo è quello delle cipolle, con 800 tonnellate.

Clicca qui per maggiori dettagli.

Per maggiori informazioni:
Jan Kees Boon
Fruit and Vegetable Facts   
fruitvegfacts@gmail.com
www.fruitandvegetablefacts.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.