Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Molari Società Agricola a Macfrut presenterà una nuova varietà di mirtillo

Nasce la nuova TC Home, la casa per l'innovazione dei piccoli frutti

La nuova casa dei piccoli frutti, la TCH (Tissue Culture Home) per la moltiplicazione delle varietà dei piccoli frutti è ora realtà, e fa capo alla ditta vivaistica Molari . "Un sogno che si è avverato - commentano i titolari Matteo e Luca Molari - e, quasi senza volerlo, siamo entrati nel nuovo laboratorio il 3 aprile, il giorno dell'anniversario della scomparsa di nostro babbo Gilberto. E siamo certi che sarebbe orgoglioso del lavoro svolto".

La nuova TC Home (l'acronimo TC Tissue Culture si riferisce alle colture in vitro) è situata a Cesena nel cuore della storica azienda. Si sviluppa su oltre 200 metri quadrati tutti su un piano, con attrezzature tecnologicamente al passo con i tempi. "Prima eravamo in locali in affitto, più piccoli del 30% e piuttosto distanti dalla nostra sede - precisa Matteo - mentre ora abbiamo razionalizzato gli spazi. E soprattutto abbiamo creato un polo dell'innovazione". 

In fondo a sinistra, Luca e Matteo Molari insieme al team della TCH

La gran parte delle piante micropropagate presso la TC Home sono di mirtillo e more. "Il nostro scopo non è quello di massificare e puntare ai grandi numeri, piuttosto di mirare alla qualità delle piante e alla moltiplicazione in esclusiva di varietà club".

A Macfrut, Molari presenterà una nuova varietà di mirtillo, adatta per la coltivazione in Italia. "Il mirtillo è il frutto simbolo dell'edizione 2023 del Macfrut - aggiunge Matteo - e non potevamo mancare. Noi siamo conosciuti come azienda specializzata in bacche: infatti abbiamo praticamente abbandonato le altre tipologie che, marginalmente, in passato avevamo. Il comparto è molto competitivo, ma la specializzazione ci permette di essere al pari di aziende mondiali anche molto più grandi della nostra". 

Sono 5 i tecnici dedicati in maniera stabile alla TC Home, sotto il coordinamento di Alex Fabbri. La struttura è coibentata come fosse un'abitazione, con sistema forzato di purificazione dell'aria. Tutte le sale sono gestite in maniera automatica per i parametri di temperatura e umidità, e anche i cicli luce/buio possono essere impostati secondo una programmazione che varia per le diverse specie e stato in cui si trovano. 

"Entro la fine dell'anno attiveremo al 20 kwh di pannelli fotovoltaici che, assieme ai 10 kwh già presenti, renderanno la nostra azienda quasi autosufficiente dal punto di vista elettrico".  

"Il tutto ruota sulla programmazione - conclude Matteo - in quanto abbiamo deciso di tenere al minimo gli stock e di coordinarci con i nostri clienti in modo da produrre in maniera quasi 'personalizzata'. More e mirtilli si affiancano ai lamponi, specie per la quale siamo conosciuti in tutto il mondo". 

Per maggiori informazioni
Molari Società Agricola
Via Cerchia di Martorano, 891
47521 Cesena (FC) - Italy
+39 0547 630540
[email protected]
www.vivaimolari.it