Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mark van der Salm, Snijpunt:

"Dal coltivatore al processo di trasformazione finale: è in questa fase che concentriamo la nostra attenzione"

L'azienda olandese Snijpunt è stata fondata 25 anni fa per aggiungere valore ai peperoni quadrati in modo innovativo e, al contempo, alleggerire l’attività dei clienti, dice il direttore generale Mark van der Salm che ritiene che questi principi siano ancora sorprendentemente attuali. "Abbiamo ancora questi valori. La nostra funzione nella filiera è quella di alleggerire il lavoro dei clienti trasformando ulteriormente le verdure fresche in semilavorati buoni e di alta qualità".

I peperoni quadrati rimangono il core business ma, nel corso degli anni, l’azienda ha aggiunto altri gruppi di prodotti, secondo Mark. "Da un’unica linea di produzione e un solo prodotto, siamo cresciuti fino ad avere 12 linee di produzione e 15 gruppi di prodotti, tra cui cimette di cavolfiore e broccoli, ravanelli puliti e zucca Butternut".

Nell’aggiungere questi nuovi gruppi di prodotti, la Snijpunt si è concentrata sul fabbisogno di manodopera dei clienti, quello che aggiunge un reale valore al processo di produzione dei semilavorati. "Dobbiamo farlo meglio di come lo farebbero i nostri clienti da soli. Potrebbero decidere di fare proprio questo. Dobbiamo eccellere nella shelf life del prodotto, ma anche in termini di risparmio dei costi attraverso manodopera, efficienza e disponibilità", spiega Mark.

Nuovi prodotti
Uno dei nuovi prodotti in fase di sviluppo sono i cetrioli puliti e privati dei semi, da utilizzare nelle insalate. Privare il cetriolo dei semi è un processo ad alto fabbisogno di manodopera. Dice Mark: "Se riusciamo a farlo bene meccanicamente, o se usiamo una varietà di cetriolo diversa e con meno semi, possiamo fare la differenza". In questo caso, Mark fa riferimento, ad esempio, anche a come la rimozione dei semi dei cetrioli prolunghi la shelf life.

Inoltre, Mark rivela che stanno sviluppando un prodotto a base di peperone quadrato, anch'esso innovativo dal punto di vista della shelf life. "Dura da due a tre giorni in più rispetto a quello attualmente disponibile nella gamma. Otteniamo questo risultato attraverso il controllo del processo e degli imballaggi appositamente selezionati. Abbiamo sviluppato questo prodotto insieme ai nostri clienti del canale Horeca, e non vogliamo commercializzarlo direttamente", sottolinea Van der Salm.

I peperoni quadrati sono stati una scelta scontata per la Snijpunt. "Abbiamo circa 500 ettari. La cooperativa Harvest House e le nostre conoscenze ci consentono di controllare bene l'intera filiera. Ciò significa che possiamo realizzare un prodotto di alta qualità con cui possiamo alleviare i nostri clienti da qualsiasi preoccupazione relativa alla shelf life, un obiettivo ancora molto impegnativo per i peperoni quadrati".

Opportunità di crescita
Mark ritiene che quello che conferisce valore aggiunto a un gruppo di prodotti è la possibilità di alleggerire il processo finale che fornisce un prodotto semilavorato. "Nel settore della ristorazione, le catene di ristoranti richiedono sempre più velocità e convenience. La manodopera è una sfida, e c'è una forte crescita grazie al fatto che gli chef richiedono il prodotto convenience", dice Mark, aggiungendo che circa il 70% delle loro vendite riguarda semilavorati per la ristorazione, mentre le restanti verdure tagliate sono destinate alla vendita al dettaglio. "Anche in questo settore ci sono delle opportunità di crescita".

Focus sull'export
Per quanto riguarda i mercati, la Snijpunt si concentra su quelle zone d'Europa che può raggiungere in mezza giornata: Paesi Bassi (il suo mercato più grande), Belgio, Regno Unito, Germania, Danimarca, Svezia e Francia settentrionale. "Le nostre opportunità di crescita risiedono principalmente nelle esportazioni. Il mercato olandese è piuttosto diviso, ma ci sono senza dubbio dei potenziali acquirenti che vorremmo fornire nel Regno Unito".

Mark dice che nel Regno Unito, e nei Paesi Bassi, il convenience sotto forma di verdure affettate, è già molto diffuso nei negozi. Non è così in Paesi come la Germania, dove Mark osserva una crescita del biologico e delle opportunità anche per la Snijpunt. "Anche se ci vorrà un po' più del previsto, penso che lo sviluppo raggiungerà sicuramente le città, cambiando anche il mercato tedesco degli verdure affettate".

Sfide nella stagione in corso
Nella stagione in corso, la limitata disponibilità di ortaggi è una sfida per la Snijpunt poiché, a causa dei raccolti falliti, i fornitori a volte non possono consegnare i volumi concordati. Il direttore generale dice che questo significa che devono acquistare prodotti extra. E non è sempre facile. "Il nostro principio di base è onorare i nostri contratti. Facciamo ciò che promettiamo e, quindi, rimaniamo concentrati sul lungo periodo. Questo alleggerisce l’attività dei clienti, che possono quindi continuare a concentrarsi sul loro processo finale", afferma Mark.

Lungo termine
Mark non ritiene che le attuali dinamiche economiche ostacoleranno lo sviluppo dell'azienda. "Per ora non c'è motivo di ridurre i nostri volumi. I consumatori e gli operatori del settore Horeca preferiscono ancora il convenience".

Tuttavia, Mark pensa che la manodopera rappresenterà una sfida sempre più difficile e costosa. "Ecco perché, per risparmiare sulla manodopera, siamo fortemente impegnati in un'ulteriore automazione del processo di produzione".

25 anni
Il 1° giugno 1998, la Snijpunt ha iniziato a trasformare peperoni quadrati appena al di sotto degli standard del settore della vendita al dettaglio. L'azienda - fondata dal coltivatore di peperoni quadrati Karel Vromans e dal socio Marco Romein - nel 2018 è entrata a far parte della cooperativa Harvest House, i cui 72 membri coltivano complessivamente 1.200 ettari. "Ciò offre alla Snijpunt diversi vantaggi nella filiera, come la disponibilità del prodotto, l'aggiunta di valore al gruppo di prodotti a base di peperone quadrato e catene logistiche corte a livello di freschezza del prodotto. La Snijpunt e il suo team vogliono che la crescita iniziata intorno al 2005 continui senza sosta in futuro", dice Mark. L’azienda festeggerà quest’anno il suo 25° anniversario con un grande evento.

Per maggiori informazioni:
Mark van der Salm
Snijpunt
+31 (0)174 637 903
[email protected] 
www.snijpunt.nl