Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

6 aprile 2023, reportage dall'Emilia Romagna

Ecco come le aziende si difendono dal gelo: guarda le foto e il video!

C'è chi usa l'irrigazione sottochioma per creare un microclima, chi invece si affida all'antibrina sovrachioma. E chi ai fornelli a pellet o legna, oppure a bruciatore trainati dai trattori. Gli agricoltori cercano in tutti i modi di salvaguardare il proprio raccolto: lo abbiamo testimoniato in questo reportage in Emilia Romagna con foto e video, realizzato nella notte del 6 aprile 2023, dalle 1 alle 5 del mattino.

Il tutto mentre in gran parte del nord d'Italia si sono registrate gelate, dal Trentino Alto Adige al Veneto, con danni ancora in via di definizione.

Guarda il video!

In primo luogo siamo andati da Davide Vernocchi, agricoltore molto conosciuto in quanto presidente di Apoconerpo. All'1 di notte, Vernocchi da qualche ora già stava alimentando i fornelli a pellet e legna per proteggere gli albicocchi e i kaki. In zona Russi (Ravenna), la temperatura è ascesa sotto i 4 °C sottozero.

Clicca qui per le il fotoreportage!Davide Vernocchi

"E' dura, dobbiamo correre tutta la notte - ha commentato trafelato Vernocchi - ma non abbiamo scelta: dobbiamo salvaguardare le produzioni". 

Clicca qui per le il fotoreportage! Irrigatori sottochioma

Poi ci siamo spostati di qualche chilometro a Ravenna. Qui Antonio Casadei utilizza l'irrigazione sottochioma per creare un microclima a protezione del frutteto. "Ho acceso l'impianto di irrigazione alle 14 del pomeriggio, perché avevo visto le previsioni meteo".

Clicca qui per le il fotoreportage! In primo piano l'erba congelata e, poco oltre, solo bagnata grazie al microclima dentro al frutteto

Tutta quest'acqua crea un "effetto volàno" che mi permette di mantenere la temperatura nel pescheto attorno a 0.7 °C sopra lo zero". Ed è suggestivo vedere come, a distanza di pochi metri, l'acqua all'esterno del frutteto sia congelata, e all'interno no.

Clicca qui per le il fotoreportage! Tanto fumo a Bagnacavallo

Dal territorio comunale di Ravenna a Bagnacavallo (sempre in provincia di Ravenna). Un agricoltore ha creato fumo e calore tramite un bruciatore di legna e paglia, trainato dal trattore. Il tutto per innalzare di qualche grado la temperatura. 

Clicca qui per le il fotoreportage! Fornelli in funzione nell'azienda Bosi

Sempre in zona, l'azienda Luigi Bosi ha acceso centinaia di fornelli a pellet per proteggere un impianto di peri in fiore. E in altri frutteti l'agricoltore era impegnato ad accendere altri fuochi. 

Clicca qui per le il fotoreportage! Generatore di aria calda a Imola in un impianto super intensivo di mandorli 

Spostandoci di 40 chilometri si arriva a Imola (Bologna). Presso l'impianto super intensivo di mandorle, i gestori Romagna Impianti e Fruit Net System hanno protetto i 3 ettari coltivati tramite un generatore di aria calda, trainato dal trattore e alimentato a gasolio. Gli operatori hanno percorso in lungo e in largo il frutteto per tutta la notte. 

Clicca qui per le il fotoreportage! Manuele Malavolti 

Ultima visita (alle 5 del mattino) in collina a Modigliana (Forlì-Cesena), a circa 200 metri sul livello del mare. Il giovane imprenditore 31enne Manuele Malavolti ha 6 ettari di kiwi che difende con irrigazione sovrachioma.

Clicca qui per le il fotoreportage! Ghiaccio a protezione del kiwi

L'irrigazione è stata azionata nella serata del 5 aprile ed è andata avanti per tutta la notte e nella mattinata del 6 aprile, in quanto il ghiaccio deve sciogliersi lentamente, per non creare danni ai germogli. Qui la temperatura era giunta ad almeno 3°C sottozero.    


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.