Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il parere di Ettore Ceccarelli di Julius

Dalla piantagione a oggi, il punto sulla situazione fragole

"Nella visita che ho effettuato al mercato all'ingrosso CAAR di Rimini la mattina di venerdì 31 marzo, sono rimasto meravigliato nel vedere tante fragole con origine Basilicata, ma non all'altezza della loro fama. Ho visionato alcune decine di marche presenti nei vari stand, ma ben poche confezioni rendevano onore alla qualità cui le fragole della Basilicata ci hanno abituato negli ultimi 10 anni. Questo un mio giudizio d'insieme". Così interviene Ettore Ceccarelli della ditta Julius, nel proporre una disamina circa l'attuale situazione.

Ettore Ceccarelli

"Sicuramente gli sbalzi termici di metà stagione creano squilibri nelle raccolta, come frutti sovracolorati, deformi o di pezzatura insufficiente; ai quali si aggiunge il problema della carente manodopera. La mia non vuole assolutamente essere una critica ai produttori della Basilicata, che ben poco possono contro il meteo avverso, ma solo una considerazione sul momento contingente in cui il consumatore si aspetta una qualità più elevata per le fragole del Metapontino, generalmente vendute a prezzi elevati".

E continua: "Il mio giudizio sulla stagione attuale, per quello che ho visto personalmente e per quanto riferito dagli operatori con cui collaboriamo in mercati del centro e nord Italia, è che la varietà più apprezzata per colorazione, sapore, pezzatura, fino ad oggi è stata la Sabrosa. Attenzione: non dico la più pagata, o la migliore; dico la più costante in un giudizio d'insieme. La stagione non è ancora terminata: spetterà al consumatore la parola finale".

"Fortunatamente, dopo aver scaricato dalla pianta i primi frutti, dovremmo avere meno produzione, quindi una uniformità migliore. In questa settimana, la nuvolosità e le temperature fresche mattutine ci aiuteranno a scaglionare la raccolta e perciò, anche grazie al periodo pasquale, il prezzo dovrebbe migliorare".

"Vestendo i panni dei produttori, capisco che mettere a dimora fragole sia complicato, con costi alle stelle, mancanza di manodopera qualificata, e tante altre problematiche. Forse, proprio per questo, bisognerebbe prima sperimentare su piccole superfici nell'agro jonico le nuove varietà per almeno 2-3 anni, in campi appositi di almeno un ettaro. Solo se il risultato è soddisfacente si dovrebbe procedere alla commercializzazione su larga scala. Le Università o i centri di ricerca pubblica sarebbero l'ente più adatto a svolgere questo ruolo; laddove non possano, potrebbero subentrare i vivaisti tramite un processo controllato in tutte le sue fasi, per testare il prodotto e i risultati", conclude Ceccarelli.

Per maggiori informazioni
Ceccarelli Giulio Srl
Via della Frasca, 7
47020 Longiano (FC)
+39 0547 53055
[email protected]
www.juliusfruit.it