Il mercato dell'avocado è attualmente in fase di transizione, e quindi i prezzi continueranno per un po' di tempo ad essere molto alti, secondo Evy Van Gastel dell'azienda belga Special Fruit. "La transizione tra i Paesi di origine invernali (Spagna, Portogallo, Marocco, Israele e Cile) e quelli estivi (Perù, Brasile e Africa) solitamente raggiunge il picco intorno a Pasqua", sostiene Evy.
"L'offerta e la domanda sono sbilanciate, quindi i prezzi sono saliti alle stelle di recente. Probabilmente continuerà anche dopo Pasqua. Pertanto, a partire dalla settimana 16, arriveranno sul mercato volumi decisamente maggiori dal Perù. Il ciclone Yaku ha ritardato la logistica portuale, e quindi anche gli arrivi. Tuttavia, sembra che il ciclone abbia avuto un impatto abbastanza limitato, quindi una volta che questi volumi arriveranno, mi aspetto che daranno un po’ di sollievo al mercato".
I problemi climatici in Paesi come Spagna e Marocco, hanno causato l’attuale persistente aumento dei prezzi degli avocado. "Poteva andare molto peggio. Sebbene queste aree siano in 'bassa stagione', i prezzi sono rimasti abbastanza sotto controllo. La Colombia ha appena caricato, i primi prodotti peruviani sono arrivati sul mercato abbastanza presto, e anche il Sudafrica ha buoni volumi in arrivo. Si potrebbe dire che, nelle ultime settimane, queste origini d'oltreoceano ci hanno salvato", dice Evy.
Uno dei motivi è che, ogni anno, questi Paesi di origine commercializzano volumi sempre maggiori. "Di recente, le nuove piantagioni in tutto il mondo stanno gradualmente entrando in produzione. La fornitura, quindi, generalmente cresce in modo organico. I Paesi dell'Africa orientale, come ad esempio il Kenya e la Tanzania, si attribuiscono una quota sempre maggiore".
"Da lì arrivano sempre più volumi, che stiamo anche sempre più valorizzando. Negli ultimi anni, questi Paesi hanno ottenuto il know-how necessario attraverso, fra gli altri, gli investitori stranieri. Questo sta lentamente ma inesorabilmente annullando la nomea che avevano queste aree. In estate, invece, il Perù rimane il Paese di origine dominante", conferma Evy.
Secondo Evy, per quanto riguarda la domanda, la situazione economica sta influenzando la crescita delle vendite di avocado. "Nell'ultimo anno, la domanda è rimasta un po' stagnante. Ci sono sempre Paesi con un grande potenziale di crescita, ma dove gli avocado sono già un prodotto consolidato, la crescita sembra piuttosto limitata".
"È quindi fondamentale continuare a promuoverne il consumo. Infatti, sono in corso molte attività di promozione in collaborazione con l'Organizzazione mondiale dell'avocado, tra gli altri, per rilanciare il consumo di avocado. C'è molto lavoro anche dietro le quinte", conclude Evy.
Per maggiori informazioni:Evy van Gastel
Special Fruit
36 Europa Street
2321, Meer, Belgio
+32 (0) 333 01 792
[email protected]
www.specialfruit.be