Avvisi

La clessidra

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Una cordata di aziende della provincia di Ferrara punta a un rilancio agricolo e ambientale

Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio

Sono oltre 18mila gli ettari interessati dal progetto Valoser, Valorizzazione del territorio delle sabbie del Delta del fiume Po in provincia di Ferrara. Gran parte di questi ettari si trova al di sotto del livello del mare, in un ambiente che ricorda i polders dei Paesi Bassi: oppure sono stati i terreni olandesi a ispirarsi a questo ecosistema, dato che qui l'agricoltura risale all'anno Mille presso l'Abbazia di Pomposa? 

Clicca qui per la fotogallery

A destra il mare, poi l'argine e, a sinistra, i campi di carote al di sotto del livello del mare: i Paesi Bassi in provincia di Ferrara

Di questo tema e del Distretto delle Sabbie si è parlato giovedì 23 marzo a Lido delle Nazioni in comune di Comacchio (Ferrara), presso la struttura Club Village Spiaggia Romea di proprietà del Gruppo Mazzoni. E proprio Mazzoni fa parte del primo nucleo di imprese che crede nel Distretto delle Sabbie insieme a Salvi Vivai, Società Agricola Oasi, Delta Bio, Coop Maisicoltori Basso ferrarese, tanto per citarne alcune. I territori comunali che sono coinvolti invece sono quelli di Mesola, Goro, Ostellato, Codigoro, Comacchio, Lagosanto.

Clicca qui per la fotogallery

A destra Michele Gerin del Gruppo Mazzoni

"I terreni di queste zone - ha spiegato Michele Gerin di Gruppo Mazzoni - hanno alcune caratteristiche: prima di tutto l'essere composti per lo più da sabbia, il che li rende adatti all'attività vivaistica, ma anche orticola e alle coltivazioni estensive. Inoltre, ampie zone si trovano sotto al livello del mare, fino a -3, -4 metri, per cui perchP non siano allagati serve una continua opera di gestione delle acque e bonifica". 

Clicca qui per la fotogallery

Il gruppo in visita

Al Distretto credono in tanti, ma occorre coinvolgere più aziende e realtà territoriali. Qui l'agricoltura è svolta all'interno di un Parco nazionale, quello del Delta del Po, e il rispetto della natura convive con una coltivazione di precisione che sfrutta i più moderni ritrovati satellitari per la gestione di diverse operazioni, nonché tutte le tecniche di risparmio idrico.

Clicca qui per la fotogallery

Patate seminate letteralmente nella sabbia

E se i cereali occupano oltre 7000 ettari, vanno citati i 4000 ettari di pomodoro da industria, i 1145 ettari di carote e i 1185 di patate, oltre a 152 ettari di vivai per piante da frutto, 175 ettari di fragole, 32 di orticole, oltre 600 ettari di altri vivai.

Azienda Vivai Salvi, a destra Silvia Salvi

Ottenere lo status di distretto darà modo di accedere anche a contributi europei: ma di certo non può essere questa la molla a spingere le aziende a compiere tale passo, perché un Distretto deve vivere grazie al mercato, alla valorizzazione dei propri prodotti, per far sì che siano i consumatori, nonché i turisti, a dare un valore aggiunto al lavoro delle imprese. Nel 2023 non si può pensare di sopravvivere, e di farlo grazie ai contributi.   

Clicca qui per la fotogallery

Gualtiero Mazzoni presso il Club Village Spiaggia Romea

"Cinquant'anni fa questi terreni valevano pochissimo - ha detto Gualtiero Mazzoni, il cui padre è stato capostipite dell'azienda - mentre oggi sono richiestissimi per le caratteristiche che hanno. Ma tutto questo territorio può essere valorizzato da un punto di vista turistico, integrando l'ambiente all'agricoltura. Sono zone poco conosciute e il Distretto delle Sabbie può contribuire a rafforzare l'immagine di un ambiente unico nel suo genere, che ha saputo portare avanti un'agricoltura moderna, nel rispetto di un delicato ecosistema quale è quello del Delta del Po". 

l progetto Valoser è una iniziativa delle aziende Vivai Mazzoni, Società Agricola Oasi di Garbin Antonio e C., Società Agricola Delta Bio, Vivai Salvi, Marta Mazzoni, Consorzio Italiano Cooperative Ortofrutticole C.I.C.O., Maiscoltori Basso Ferrarese Soc. Coop. Agr., Pro.Pa.R. Società Coop. Agricolare, Cnr Ibe, Dinamica, con il contributo di Istituto Delta Ecologia Applicata.

L'attività rientra nel tipo di Operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del PEI per produttività e sostenibilità dell'agricoltura a valere sul Psr 2014-2020 della Regione Emilia Romagna, Delibera di Giunta regionale del 10 dicembre 2018 nr. 2144.


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.