Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Le considerazioni del produttore Nicola Bollino sulla campagna drupacee e sulle recenti gelate

"Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"

Il fatto che nel sud Italia sia mancato il giusto fabbisogno di ore di freddo agli impianti di pesche, nettarine e albicocche, e che nella zona tra San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, in Puglia, siano diminuiti gli areali di varietà super-precoci a favore di quelle medio-tardive, porterà a una mancanza/riduzione di prodotto fino a luglio, secondo il produttore pugliese Nicola Bollino. Nei giorni scorsi, inoltre, nell'area si sono verificati ritorni di freddo, con temperature che a Trinitapoli hanno sfiorato i -4 °C.


Pianta di nettarina a polpa gialla Zincal, a maturazione precocissima (foto fornita da Nicola Bollino)

Il produttore sottolinea che gli abbassamenti di temperatura si sono verificati a macchia di leopardo nelle diverse aree. "In determinate zone di Trinitapoli, le temperature hanno raggiunto -3,6 °C. A San Ferdinando di Puglia, invece, non si è scesi sotto lo zero. Varietà come Early Bomba, Zincal e Caracas non registrano danni a fiori o frutticini e continuano perciò a mantenere l'anticipo di 10 giorni guadagnato finora. Per fine mese, cominceremo con il diradamento".


Piante di nettarina precoce a polpa gialla Early Bomba, in fase di allegagione (foto fornita da Nicola Bollino) 

Pur essendo necessari almeno 10 giorni per comprendere la reale situazione dei frutteti, Bollino spiega: "I danni visibili al momento non sono molto significativi, ma in ogni caso non dovrebbero risultare superiori al 30% per la nettarina a polpa gialla Patagonia, ad esempio, che ha un'epoca di fioritura e maturazione molto precoce. Le piante sono state stressate, e dobbiamo vedere come risponderanno nel periodo a venire".


Piante di nettarina a polpa gialla Caracas, a maturazione precoce (foto fornita da Nicola Bollino)

Sulla mancanza di prodotto, Bollino però sottolinea il fatto che ci sarebbe stata comunque, considerando che sempre più produttori della zona stanno puntando sulle varietà medio-tardive di pesche e nettarine, con raccolta da luglio. "La minore resa delle varietà precoci e il rischio di forti gelate, che si ripete da anni, ha rivoluzionato le coltivazioni. Non ho seguito questa strada, valutando bene il grande rischio che corro. Le varietà precoci, infatti, per me rappresentano una carta vincente: avere l'occasione di posizionarmi sui mercati sin da maggio, mi consente di essere presente fino alla fine della stagione".


Piante di nettarina a polpa gialla Honey Royale, a maturazione tardiva (foto fornita da Nicola Bollino) 

Infine, Bollino evidenzia: "Non essendosi registrato il giusto fabbisogno di ore di freddo, la situazione varia da varietà a varietà. Impossibile fare previsioni, al momento. Di certo, le varietà precoci sono tutte in fiore o in fase di allegagione. Mentre, per le albicocche, è mancata una buona fioritura. La stessa cosa si sta verificando su alcune varietà di pesche medio-tardive e tardive: c'è infatti una cascola gemmale".


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.