Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?

La Slovacchia è entrata a far parte del già ampio elenco di Paesi che hanno rilevato ufficialmente la presenza del Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV) nel proprio territorio.

L'Organizzazione nazionale di protezione fitosanitaria della Slovacchia (ONPF) ha recentemente informato il segretariato dell’Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO) di questo primo rilevamento del virus ToBRFV in una serra di 2,5 ettari che produceva pomodori (Solanum lycopersicum) nel comune di Levice. Come rivelato da EPPO: "Il seme è originario dei Paesi Bassi e le piantine sono state coltivate da un'azienda austriaca".

Il seme è il vettore che a priori potrebbe essere considerato determinante nella trasmissione della malattia. Tuttavia, uno studio pubblicato nel 2022 da scienziati dell'Università della Giordania e dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante-Consiglio nazionale delle ricerche d'Italia (IPSP-CNR) ha posto l’accento anche sul ruolo che svolgono le erbe infestanti che ospitano il virus nell'epidemiologia della malattia.

"Il virus ToBRFV è stato documentato per la prima volta nel 2015, nei pomodori coltivati in serra nella Valle del Giordano. Da allora, viene rilevato ogni anno nelle aree di coltivazione del pomodoro in Giordania", hanno dichiarato gli autori dell'articolo pubblicato su MDPI. "Da febbraio 2019 a novembre 2021, sono state raccolte le erbe infestanti cresciute nei campi e nelle serre nelle principali aree di coltivazione del pomodoro nella Valle del Giordano e sugli altopiani. Nelle colture di pomodori è stata trovata un'ampia gamma di erbe infestanti (30 specie di piante corrispondenti a 16 famiglie) e la maggior parte delle piante raccolte è risultata asintomatica (con alcune eccezioni che hanno mostrato ingiallimento, arresto della crescita, mosaico o macchie)".

"Il ToBRFV (DAS-ELISA seguito da inoculazione meccanica a Nicotiana tabacum, D. metel, D. stramonium e confermato da RT-PCR) è stato rilevato in 114 dei 258 campioni raccolti. I campioni infetti corrispondevano a 12 specie vegetali: Amaranthus retroflexus, Beta vulgaris subsp.maritima e Chenopodium murale (Amaranthaceae); Conyza canadensis e Taraxacum officinale (Asteraceae); Malva parviflora (Malváceas); Oxalis corniculata (Oxalidaceae); Portulaca oleracea (Portulaceae); Veronica syriaca (Scrophulariaceae); Solanum elagnaeifoli e S. nigrum (Solanaceae) e Corchorus olitorius (Tiliaceae). Le specie vegetali con più del 50% dei campioni raccolti infetti, includevano A. retroflexus, C. canadensis, T. officinale, C. murale, M. parviflora, V. syriaca e S. nigrum".

Nel corso di questi studi, sono stati raccolti anche frutti maturi di S. nigrum da piante sintomatiche per effettuare ulteriori esperimenti per valutare la trasmissione del virus ToBRFV attraverso i semi. I risultati hanno mostrato che il ToBRFV potrebbe essere trasmesso alle piantine dai semi di S. nigrum contaminati, ma la percentuale risulterebbe bassa (circa 1,9%).

"Nel complesso, questo studio sottolinea la necessità di riconsiderare le misure di controllo nelle pratiche di coltivazione del pomodoro prima di piantare il ciclo di crescita successivo, poiché le erbe infestanti possono trasportare un inoculo primario di ToBRFV. La rimozione di piante ospiti alternative, dei detriti vegetali dopo la raccolta e delle erbe infestanti, eventualmente controllate dalla combustione, hanno un ruolo importante per cercare di prevenire la diffusione delle malattie", hanno affermato gli studiosi. "I produttori dovrebbero anche adottare strategie di diserbo regolari, per prevenire l'accumulo di erbe infestanti che possono trasmettere il ToBRFV".

Puoi consultare i risultati dello studio qui.


Data di pubblicazione:
© /



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.