Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale

La scelta varietale è determinante per il successo in orticoltura. Non fanno eccezione le coltivazioni di finocchio del sud-est siciliano e, in particolare, dell'areale specializzato di Siracusa. Ne abbiamo parlato con Salvatore Bianca dell'omonima azienda agricola che coltiva orticole in pieno campo.

Salvatore Bianca

"Su un totale di 20 ettari - dice Bianca - riservo ogni anno il 50% alla coltivazione di patate e la restante parte a insalata e finocchio, perché le condizioni pedoclimatiche qui da noi, nella zona di Cassibile, sono davvero favorevoli. In particolare, con il finocchio inizio a metà settembre e proseguo i trapianti settimanali sino a fine novembre.

"Tra gli elementi che più contano in un finocchio - spiega il produttore - annoveriamo l'uniformità del calibro, l'aspetto e la sanità della foglia e, ovviamente, del grumolo. Quest'anno, a metà marzo, abbiamo iniziato la raccolta di Augusto, varietà della Seminis trapiantata nella prima settimana di novembre. Ottimo il riscontro e l'apprezzamento dei commercianti cui conferisco. Un vantaggio di assoluta importanza è che questo finocchio ha un'ottima tenuta in campo e nel post raccolta. Infatti quest'anno, caratterizzato da un andamento climatico con parecchia umidità e piogge ripetute, la varietà si è comportata bene sul piano della quantità e qualità".

Al terzo anno di coltivazione di questa cultivar, Bianca si dice soddisfatto della reazione dei commercianti che "ne apprezzano anche la caratteristica colorazione delle guaine, che si presentano con una leggera venatura verdognola. Il nostro finocchio si distingue inoltre per una maggiore tenuta nel post raccolta e resistenza alle manipolazioni, considerato il tipo di lavorazione effettuata direttamente in campo".

"Dapprima le venature sfumate di un verdino pallido erano fraintese come mancanza di maturazione - ha voluto sottolineare l'imprenditore - ma già da qualche anno la filiera ha compreso che si tratta di un vero e proprio valore aggiunto, il tratto visibile di una ottima qualità".

"La campagna agricola è andata discretamente bene, fin qui - conclude Bianca - Conferisco la mia merce presso i mercati di Catania, Palermo, Caltanissetta e Agrigento; i prezzi alla produzione al momento oscillano tra 0,70 e 0,80 Euro/kg. L'assenza di ossidazione sul taglio e la tenuta complessiva in post raccolta fanno di questa varietà un buon prodotto, valido per essere commercializzato sui mercati nazionali".

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Bianca Salvatore
Via Orazio Nelson, 5
96100 Siracusa - Italy
+39 3299377900
bianca.salvo2018@gmail.com


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto