Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Gerhard Olivier – Lac du Soleil

Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo

Sono gli ultimi giorni della stagione dell'uva da tavola alla Lac du Soleil, nella regione del Berg River, una delle aziende di uva da tavola della In2fruit, dove vengono raccolte le ultime Adora e Scarlotta, confezionate direttamente nei vigneti, cosa abbastanza inusuale in Sudafrica.

"Fortunatamente la pioggia è arrivata verso la fine della stagione, quando in pratica avevamo solo le Scarlotta e Adora da imballare. Per evitare danni, abbiamo protetto con la plastica tutte le piante di Adora", afferma Gerhard Olivier, direttore della Lac du Soleil. "E, per fortuna, le nostre uve non hanno subito danni da pioggia".

Uva da tavola Autumn Crisp

La Lac du Soleil è una giovane azienda viticola che dal 2016 coltiva 60 ha delle varietà Adora, Sweet Celebration, Autumn Crisp, Arra 15, Sweet Sapphire, Sweet Globe, Scarlotta e, fino allo scorso anno, Crimson.

Negli ultimi due anni hanno deciso di eliminare i lotti di Crimson perché la resa era inferiore rispetto ad altre varietà, spiega Gerhard, e perché gli acini non si coloravano bene, il che potrebbe essere collegato al fatto che le temperature erano troppo alte in quell’area.

Vitigni di quattro mesi della Lac du Soleil; tutti i vigneti sono coperti

"Il primo lotto di Crimson è stato sostituito nel 2021 con 5 ha di Sweet Globe che ha dato il suo primo raccolto quest'anno (3.600 cartoni), mentre il secondo lotto è stato sostituito l'anno scorso con la Autumn Crisp, che sarà raccolta l'anno prossimo".

L'azienda agricola di proprietà della In2fruit, imballerà poco più di 420mila cartoni in questa stagione. Il picco è stato raggiunto nel 2020/21 con 446mila cartoni. "La nostra produzione è molto stabile, intorno ai 7.000-8.000 cartoni per ettaro".

L'imballaggio in campo si adatta ai programmi di imballaggio semplici
"Fin dall'inizio abbiamo confezionato direttamente in campo, perché eravamo una nuova azienda agricola senza reddito e dovevamo cercare il modo migliore, ma meno costoso, per imballare uva da tavola di buona qualità. Il confezionamento in campo ha ancora il vantaggio che le uve vengono manipolate il meno possibile", dice Gerhard.

Erano stati elaborati dei piani per un impianto di confezionamento ma, poiché sarebbe stato operativo solo otto-dieci settimane all'anno, dal punto di vista finanziario non aveva senso procedere con la costruzione.

"Per il futuro, il piano è quello di costruire un impianto di confezionamento più piccolo dedicato agli imballaggi speciali, come i cestini misti e i programmi di confezionamento speciali delle uve da tavola XXL per aggiungere valore al reddito alla produzione, mentre un team più piccolo confeziona i programmi d’imballaggio più semplici sul campo".

Gerhard continua: “Per il confezionamento in campo abbiamo quattro gruppi con 24 postazioni, ognuna delle quali ha tre persone associate a uno specifico numero di tavolo. Puntiamo a consegnare un pallet di uva da tavola per tavolo e, una volta raggiunto l'obiettivo, ricevono un incentivo per ogni cartone in più che imballano. Il lavoro consiste nel piegare i cartoni, tagliare i grappoli, pesarli e confezionarli in diversi formati d’imballaggio, secondo i programmi e le richieste. Quando il cartone è completo al 100%, si ottiene un adesivo”.

Pesatura e confezionamento in campo di grappoli di Arra 15

Ogni tavolo è numerato e su ogni cartone viene apposto un adesivo numerato, in modo da poter ricondurre qualsiasi problema a una postazione specifica.

Successivamente i cartoni vengono portati nell'area di pallettizzazione dove vengono impilati e ispezionati, prima di entrare nell’area di refrigerazione.

"Abbiamo anche i nostri team di garanzia della qualità che sono assegnati a ciascun gruppo di imballatori. Utilizzano i tablet per eseguire per tutta la giornata le ispezioni sul campo e poi anche nell'area di pallettizzazione, dove i cartoni vengono prelevati a caso e ispezionati. Tutti questi dati vengono registrati in tempo reale e possono essere recuperati. Qualsiasi problema può essere risolto immediatamente, per garantire uno standard di qualità buono e costante".

La sala di palettizzazione dove vengono ispezionati i cartoni

E' stata costruita una cella refrigerata due anni fa, con cinque tunnel di raffreddamento forzato che possono portare ciascuno dei 21 pallet (equivalente a un container) fino a 0 °C in circa 16-18 ore, a seconda della temperatura esterna. Inoltre dispongono di una grande camera di conservazione che può contenere circa 200 pallet.

"Riteniamo che raffreddare le uve da tavola il più rapidamente possibile aggiunga valore".

Gerhard dice che i ritardi nel carico al porto di Città del Capo li hanno costretti andare alla ricerca di container extra. "Il team logistico ha fatto un ottimo lavoro e tutto ha funzionato. Non abbiamo mai smesso di imballare".

Uno dei loro cinque tunnel di raffreddamento forzato

"Il nostro obiettivo è raffreddare le uve da tavola e metterle nel container per la corretta destinazione, entro 48 ore dalla raccolta. Solo le uve per i mercati steri vengono portate via in camion refrigerati ai tunnel per il protocollo cold steri, in celle refrigerate specializzate. Tutti i lotti sono sotto rete, un grande vantaggio quando si tratta di danni causati dal vento e dagli uccelli".

"Nella nostra zona gli uccelli possono fare molti danni e, quando alcuni acini vengono beccati e iniziano a deteriorarsi, l'infezione si diffonde agli acini circostanti, causando costi aggiuntivi di manodopera e una resa inferiore, a causa dei maggiori sprechi, soprattutto quando piove".

Concorso del grappolo di Canaan
Quest'anno l'industria sudafricana dell'uva da tavola ha lanciato un concorso a premi per il grappolo più grande e più pesante, denominato ‘Canaan Competition’.

A destra: Gerhard Olivier con il grappolo della Lac du Soleil per il Canaan Competition: un grappolo di 3,025 kg di Sweet Celebration

"Abbiamo partecipato con alcuni dei grappoli più lunghi. Solitamente tagliamo i grappoli ad una lunghezza particolare per produrre un grappolo da 550 a 600 g. Per la Sweet Celebration di solito lasciamo tra 60 e 70 acini, perché il peso degli acini è di 8 - 9 g per Large, 9 - 12 g per XL e 12 - 16 g per XXL. Quindi questo è un grappolo che non abbiamo mai potato né tagliato, ma l'abbiamo lasciato crescere naturalmente".

Per maggiori informazioni:
Gerhard Olivier
Lac du Soleil
gerhard@lacdusoleilfarm.co.za
in2fruit.co.za/lac-du-soleil


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto