Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Mahmoud Esawy, Al Wessam:

"Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"

I coltivatori egiziani di agrumi continueranno la loro campagna d’esportazione con le arance Valencia, in un contesto di cambiamento climatico preoccupante per il resto del mondo, ma non per loro.

"Il cambiamento climatico ha colpito tutti i coltivatori e tutti i raccolti, ma il suo impatto sugli agrumi egiziani è stato positivo. Non solo la qualità e la resa sono aumentate, ma anche la durata della stagione che continuerà fino ad agosto", ha affermato Mahmoud Esawy dell’azienda di coltivazione ed esportazione Al Wessam.

Il principale inconveniente segnalato dai produttori egiziani è il fatto che le condizioni climatiche hanno causato un'abbondanza di piccoli calibri a scapito dei frutti più grandi. Mahmoud commenta: "Di per sé questo non è uno svantaggio, ma piuttosto una benedizione. In alcuni mercati sono diffusi i calibri grandi, ma in altri si preferiscono quelli più piccoli, come in India e in Africa. L'abbondanza di calibri piccoli e medi ci consentirà di fare più affari con i mercati che li richiedono".

Questa posizione favorevole ha reso i produttori egiziani più competitivi. Aggiunge Mahmoud: "La concorrenza continua a essere a nostro favore con i programmi delle Valencia, in termini di qualità ma anche di prezzo. Solo le quotazioni dei calibri grandi sono aumentate, a causa della loro carenza, ma per i calibri piccoli e medi i prezzi sono rimasti stabili, nonostante l'inflazione globale. La vicinanza geografica dell'Egitto a tutti i mercati, ci consente inoltre di avere tempi di consegna più brevi e una buona qualità all'arrivo".

La domanda delle Valencia egiziane è aumentata dal periodo del Ramadan, secondo Mahmoud. "Nei Paesi musulmani, la domanda di arance Valencia aumenta durante il Ramadan perché cresce il consumo di succo d'arancia. L'ondata di caldo in alcuni Paesi africani e asiatici favorisce anche il consumo di succo d'arancia e la varietà Valencia si adatta a questo tipo di consumo".

Oltre alla domanda dai Paesi musulmani durante il periodo del Ramadan (che quest'anno va da metà marzo a metà aprile), secondo Mahmoud c'è anche una grande richiesta di Valencia dai mercati russi, indiani e africani. Il produttore conclude: "La domanda dal mercato malese non è come dovrebbe essere e speriamo che si riprenda presto".

Per maggiori informazioni:
Mahmoud Esawy
Al Wessam Company for Agri Crops
Cell./WhatsApp/WeChat: +201114061313
mahmodesawy@alwessam-eg.com 
www.alwessam-eg.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto