Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

La gdo estera acquista agrumi puntando al primo prezzo!

Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana

"Il mese di febbraio è stato infausto per quanto riguarda gli eventi atmosferici che l’hanno caratterizzato. Il danno arrecato alle colture è stato elevatissimo in fase pre e post-raccolta. Le avversità climatiche non hanno determinato infatti solo la perdita del 35-40% di produzione, ma hanno pregiudicato la tenuta dei frutti commerciabili. Per ovviare a questa problematica, abbiamo deciso di ridurre al minimo l’esportazione e, dato che dalla Sicilia ai principali Paesi europei sono necessari almeno tre giorni di trasporto, evitiamo così ulteriori perdite economiche". A dichiararlo a FreshPlaza è Giovanni Scavo, responsabile commerciale de Il Girasole Soc. Coop. 

“La decisione di ridurre le nostre quote di commercio estero - spiega Giovanni Scavo - è maturata anche a seguito della resistenza da parte delle maggiori catene della grande distribuzione estera a investire sulla qualità indiscutibile del nostro prodotto. Non sono convinti del fatto che i nostri agrumi siano di gran lunga più apprezzati dal consumatore, nonostante il loro prezzo più alto. Questo il motivo per cui la Gdo estera preferisce immettere sul mercato agrumi importati da Paesi terzi come Turchia, Marocco o Egitto o da altri Paesi europei come la Spagna”.

"Rientrare dei costi alla produzione è stato ed è tuttora difficile senza rivedere al rialzo i prezzi di vendita, dal momento che oltretutto subiamo rincari in ogni step della filiera, dalla produzione alla distribuzione e, anche da consumatori, non possiamo non essere soggetti agli effetti della crisi economica. Se da una parte, però, il calo del potere d’acquisto del consumatore italiano determina una riduzione dei consumi in termini quantitativi, ciò non avviene in termini qualitativi. Come si suol dire, chi ci ama ci segua. Infatti, nonostante la forte concorrenza creata anche in Italia dalla presenza di agrumi esteri, quelli italiani, e in particolare i nostri agrumi siciliani, con le varietà tardive delle arance rosse Tarocco o i mandarini tardivi (marzoli), continuano a difendersi bene".

"Come noto, i regolamenti sui fitofarmaci in UE sono severi e restrittivi, diversamente da quanto avviene nei paesi extra-UE, e le condizioni pedoclimatiche (clima e suolo) delle nostre zone di produzione, tutte situate alle pendici dell’Etna, conferiscono al prodotto caratteristiche sensoriali uniche in termini di profumazione, gusto, aromi, colorazione dei frutti che, di conseguenza, si riflettono su quelle salutari: ne è indice l’elevata presenza di antocianine, dall’affermata attività antiossidante e antitumorale. Infatti le catene di supermercati, i negozi, i tradizionali mercati rionali che servono la migliore clientela già educata a riconoscere tali caratteristiche, a dispetto del prezzo, richiedono ancora la qualità siciliana".

“Dobbiamo spingere di più - conclude Giovanni Scavo - e valorizzare al meglio le nostre produzioni, soprattutto informare il consumatore di quanto, oltre all’unicità del gusto, sia salutare il costante consumo di arance rosse di Sicilia. Non a caso, infatti, molto spesso assistiamo a fuorvianti azioni di marketing da parte di produttori e confezionatori esteri che creano costanti richiami all’italianità e a un falso made in Italy. Detto ciò, nonostante le difficoltà ci piace essere ottimisti: pertanto assicuriamo clienti e consumatori che la Coop. Il Girasole avrà disponibilità di arance tarocco fino a oltre la metà del mese di aprile”.

Il calendario commerciale della cooperativa Il Girasole, situata a Paternò (CT) alle pendici del vulcano Etna, abbraccia tutto l'anno, offrendo varietà di agrumi precoci e tardive. Le principali sono: Navel, Tarocco, Moro, Sanguinello, clementine Nova e mandarino tardivo di Ciaculli. Per quanto riguarda la frutta estiva, tra i prodotti di punta a catalogo figurano albicocche, pesche e nettarine. L'impresa, nell'ottica delle politiche green, è dotata di un impianto di energia rinnovabile, che le consente di essere autosufficiente nel ciclo dello stoccaggio e lavorazione. E' tra le prime aziende agrumicole a usufruire di energia pulita a basso impatto ambientale, con inquinamento minimo.

Per maggiori informazioni:  
Il Girasole Soc. Coop.
Giovanni Scavo
VIA Francesco Petrarca, 51 
95047 Paternò (CT) - Italy
(+39) 095 623381
(+39) 337 950 732
info@ilgirasolearance.com
www.ilgirasolearance.com


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto