Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Macfrut, 3-5 maggio 2023

Il castagno protagonista, per la prima volta, in fiera

“Quest’anno è prevista, per la prima volta nella storia di Macfrut, la presenza di una filiera del castagno". Lo afferma Luciano Trentini, responsabile delle aree dinamiche di Macfrut (3-5 maggio 2023) riguardo al nuovo spazio espositivo dedicato al castagno e alla sua filiera.

"L'area dedicata - precisa Trentini - comprende alcune attrezzature specifiche come raccoglitrici, agevolatrici, selezionatrici. Anche sul fronte del castagno, le aziende risentono della scarsa disponibilità di manodopera: per questo sono allo studio molte macchine robot, alcune già operative, che consentono di aiutare l’impresa in questa onerosa operazione”.

Luciano Trentini in un'area dinamica a Macfrut

Tutto ciò rientra nel novero delle aree dinamiche che, quest'anno, raddoppiano: saranno presenti in due padiglioni, C1 e A1, del Rimini Expo Centre (area ovest della fiera), allestito come un vero e proprio campo, su complessivi 2800 metri quadrati di superficie.

L’area dinamica del padiglione C1 sarà quella maggiormente orientata al settore frutticolo, grazie alla forte presenza degli operatori del settore vivaistico. Le piante presenti saranno protette da reti di copertura che a seconda delle esigenze del coltivatore possono essere impiegate come antigrandine, antipioggia e anti insetti, per preservare la qualità dei frutti e difendere le coltivazioni da insetti alieni (cimice asiatica, drosofila ecc.). Sarà possibile toccare con mano le più recenti novità sul fronte irrigazione.

Foto Mirco Ricci (Master Foto Cesena)

La seconda area dimostrativa (padiglione A1) vedrà la presenza di differenti settori espositivi. Una parte dell’area dimostrativa sarà dedicata a spezie, erbe aromatiche e officinali con la presenza di alcune specie già coltivate, cui si aggiungono le novità del settore. In prossimità dell’area dimostrativa sarà possibile fare valutazioni tecniche ed economiche su alcune delle macchine indispensabili come raccoglitrici, essiccatori, distillatori.

Grande spazio sarà dato al mirtillo, frutto simbolo dell’edizione 2023 di Macfrut, protagonista nella tre giorni dell’International Blueberry Days. Questo appuntamento, di portata mondiale, vedrà impegnata anche l’area dinamica con un “campo scuola” per un primo approccio con la tecnica di coltivazione per far conoscere le modalità d’impianto, le forme di allevamento e le tecniche di potatura con le relative attrezzature, per una specie che vede i consumi crescere in maniera esponenziale, grazie alle loro virtù salutistiche.

La kermesse dimostrativa ospita anche un’area dedicata all’orticoltura. Il calendario delle iniziative si inserisce nel progetto Pianeta Rosso, un viaggio full immersion nel mondo del pomodoro, con la presentazione di alcune novità varietali del settore da parte di alcune aziende sementiere. Vi sarà anche un’area dedicata alla meccanizzazione orticola dove si possono vedere all’opera moderne macchine seminatrici elettroniche per la semina diretta degli ortaggi anche su pacciamatura, sarchiatrici, raccoglitrici per baby life ecc.

Trasversale ai due campi prova è il tema del risparmio idrico, sempre più centrale nella moderna agricoltura, con le ultime novità in fatto di irrigazione con Acquacampus, che ospiterà anche una grande area dedicata a incontri e convegni.