"La Sicilia è pronta per affrontare una delle campagne più attese della stagione, ossia quella del melone retato". A dirlo è Carmelo Stagnitto, responsabile produzione della Eco Farm di Riesi. L'OP, con sede nell'entroterra siciliano, vanta insediamenti produttivi in buona parte dell'Isola, negli areali più vocati per tutte le referenze trattate, dunque anche vicino al mare di Licata (AG), dove il melone retato esprime ottime proprietà organolettiche.
Carmelo Stagnitto
"Le nostre varietà di melone - ha detto ancora Stagnitto - generano frutti particolarmente apprezzati dal mercato per il loro sapore, colore, consistenza e proprietà nutrizionali. A contribuire a questi risultati in campo è anche la preparazione dei terreni in inverno: sono le mani dei nostri produttori a nutrire il suolo e a provvedere ai trapianti, iniziando dal mese di dicembre per le raccolte di aprile, maggio e giugno. Nel nostro caso, il melone costituisce il prodotto ortofrutticolo che solitamente incide di più, nelle vendite, in termini di valore".
Eco Farm, nell'ultimo quinquennio, grazie alla crescita dell'organizzazione di produttori, ha aumentato notevolmente la quota di esportazione nei paesi del Nord Europa e anche i volumi di fornitura per la Grande Distribuzione Organizzata italiana.
"Sul fronte produttivo, la campagna non presenta per il momento alcuna criticità - ha rivelato il responsabile produzione - Le allegagioni risultano secondo gli standard previsti e non ci sono segni di problemi fitosanitari. Attendiamo una qualità produttiva elevata, anche perché il clima è quello giusto e già dalle prime analisi abbiamo riscontrato un grado Brix ottimale. I primi stacchi arriveranno a giorni e, ovviamente, è troppo presto per parlare di quotazioni di mercato, mentre l'anno scorso abbiamo avuto una forbice tra 0,80 e 1,30 euro/kg alla produzione. Certo è che le prime forniture saranno destinate ai nostri riferimenti commerciali importanti e storici della GDO internazionale.
Nel prosieguo della campagna, invece, con l'aumentare dei volumi, vedremo il comportamento del consumo al dettaglio. Nell'ultimo anno, a tratti, gli acquisti al dettaglio sono stati frenati dalle sovrapposizioni di altre offerte ortofrutticole, ma anche per via di un ridotto potere d'acquisto delle famiglie. L'inflazione è una variabile di grande peso, soprattutto per il ceto medio, sempre più in difficoltà: un fenomeno generalizzato che colpisce non solo l'Italia, ma le economie di tutto il mondo".
"La Sicilia, non tutti lo sanno, è la prima regione in Europa ad arrivare con i meloni retati sui banchi dell'ortofrutta - ha ricordato Stagnitto - Un motivo in più per guardare all'origine del prodotto, sia nei mercati generali, sia sui banchi dell'ortofrutta. Il confronto in questa stagione è quello con il prodotto d'importazione dal continente africano, Senegal in testa, che risponde a metodi produttivi e a standard diversi da quelli italiani. Bisogna che la filiera prenda atto di questo valore aggiunto, non solo in termini di proprietà organolettiche e sicurezza alimentare, ma anche perché si possa compensare il peso fiscale che grava sulle imprese italiane, aiutandole a generare reddito e dare lavoro".
Per maggiori informazioni:
O.P. Eco Farm s.r.l.
Sede Legale: Viale della Regione, 232
93100 Caltanissetta
Stabilimenti: C.da Judeca
93011 Butera (CL)
+39 0934 921558
[email protected]
www.ecofarmitalia.com