Da quando persiste il problema del ToBRFV, abbiamo cercato di fornire quanto più possibile un'informazione chiara e trasparente su questo problema. Molte aziende sementiere si sono lanciate in esternazioni rassicuranti che poi, non certo per colpa di nessuno, si sono rivelate incomplete rispetto al cambiamento degli scenari.
Angelle
Nel contesto, ma con un approccio diverso, s'inserisce Syngenta Vegetable Seeds che fin da subito, al sorgere del problema, ha lavorato sul virus, fornendo soluzioni integrate insieme alla ricerca genetica. Abbiamo approfondito la questione con Bruno Busin (Product Development Specialist Solanacee) in un'intervista.
"Syngenta è stata la prima azienda sementiera ad aver introdotto sul mercato globale varietà resistenti al ToBRFV nel 2021, dopo una lunga attività di ricerca, concretizzatasi fin dall'anno precedente - ha detto Busin - Sono state ben cinque (oltre a 17 attualmente in prova) le varietà lanciate a livello internazionale, e le attività di Ricerca & Sviluppo sono proseguite per trovare soluzioni mirate a livello locale. Fin da subito, abbiamo messo in atto un approccio integrato al problema, che include lo sviluppo e l'ampliamento delle opzioni di resistenza varietale, l'introduzione di differenti fonti di resistenza e meccanismi di azione e un centro di aggiornamento e di informazione a disposizione del comparto (clicca qui per accedervi)".
Seychelle
"Oggi, inoltre, siamo in grado di presentare nuove varietà resistenti anche per la produzione italiana e quella siciliana nello specifico. Si tratta di varietà di datterino ad elevato gusto. Ed è proprio in Sicilia, presso la nostra storica stazione di ricerca di Acate (RG), che è possibile toccare con mano e assaggiare le nostre nuove varietà in fase di prova. La Sicilia, questa volta, parte con un vantaggio rispetto agli altri areali del mondo. Vogliamo ancora una volta confermare la tradizionale vicinanza di Syngenta ai produttori siciliani, con un approccio autentico da sempre testimoniato dalla nostra presenza sul territorio".
"Come noto, siamo leader nel segmento dei datterini, distribuiti a livello globale con varietà molto adatte alla raccolta a frutto singolo - ha risposto il manager - Si tratta di Angelle e Seychelle, Sweetelle, ed altre, fin qui distribuiti sui mercati esteri, molto apprezzati per il loro gusto e la LSL, che adesso avranno versioni molto simili con specifica resistenza genetica al ToBRFV e volute appositamente anche per la produzione siciliana. Più nel dettaglio: manterranno le loro caratteristiche di aspetto, sapore e conservazione oltre che perfettamente idonei alla raccolta a frutto singolo e con il plus della resistenza".
Sweetelle
I produttori, i tecnici e gli operatori di settore della fascia trasformata potranno contattare i responsabili tecnico-commerciali di Syngenta Vegetables Seeds (vedi numeri telefonici in calce) in Sicilia per organizzare visite dedicate alla serra vetrina per vedere le nuove proposte resistenti al ToBRFV che saranno disponibili per il mercato a partire dalla prossima stagione commerciale
Per maggiori informazioni:
Syngenta
Ciro Santoro +39 348.2289724
Giovanni Di Giacomo +39 335.1284742
Vincenzo Salamone +39 337.1385208