Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Nuove varietà esportate dal Gruppo Miyoshi

Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali

Il gruppo giapponese Miyoshi ha recentemente rilasciato due nuove varietà di fragole giapponesi F1. Ora è possibile esportare le sementi sul mercato mondiale. A destra, il presidente Seiichi del gruppo giapponese Miyoshi.

Yuki Otsuka lavora nel reparto vendite del Gruppo Miyoshi. L'azienda ha recentemente partecipato al Fruit Logistica per presentare al pubblico europeo le sue dolci fragole.

Yuki presenta la nuova varietà disponibile per l'esportazione: "Le fragole giapponesi sono note per il loro sapore intenso, gli alti gradi Brix e gli aromi forti. Le varietà con cui lavoriamo sono varietà precoci che possono essere mature già da giugno. Nel complesso, il loro ciclo di produzione è breve e possono essere raccolte prima, rispetto alle normali varietà di fragole. Siamo molto soddisfatti che la nostra frutta sia stata molto apprezzata dai visitatori della fiera di Berlino di quest’anno".

La varietà Berry Pop Haruri, parte della famiglia Berry Pop


La fragola Berry Pop Haruri, parte della famiglia Berry Pop

"Inizialmente, le piante di fragole giapponesi non potevano essere esportate, ma ora le nostre sementi possono essere spedite direttamente sui mercati globali. Il nostro prodotto è studiato per facilitare il lavoro del coltivatore e del distributore. Inoltre, sono stati ridotti i carichi ambientali che derivano dalla produzione di fragole", continua Yuki.

Le piante di fragola possono essere coltivate direttamente dalle sementi Miyoshi F1. Pertanto, non è necessario coltivare e propagare la pianta madre. Questo non solo fa risparmiare tempo nelle serre, ma accorcia anche il processo di produzione fino a tre mesi.

"Un normale programma di produzione di fragole giapponesi inizia con la semina a maggio, seguita dall'induzione fiorale a settembre. Il periodo di raccolta va da novembre a maggio dell’anno successivo. Questo processo ha consentito di risparmiare sullo stoccaggio delle piante, propagazione e crescita delle piantine, il che accorcia notevolmente l'intero processo", spiega Yuki.

Inoltre, questo consente di risparmiare sui costi di manodopera e sullo spazio di produzione, ed è meno impegnativo per l'ambiente.

A destra, sementi di fragola Berry Pop

Le sementi possono essere conservate per anni, alle giuste condizioni. Grazie a questa sequenza, il programma di produzione dei coltivatori è più breve e più semplice. È anche più conveniente per il coltivatore quando ci sono nuovi ordini, in quanto deve essere seminato solo a partire dalla data di consegna, il che lo rende un programma più flessibile per il coltivatore.

"Siamo molto entusiasti che le fragole giapponesi diventeranno una opzione per i consumatori in Europa e in altre parti del mondo. Abbiamo calcolato che, poiché il processo di produzione è breve, è necessario utilizzare meno trattamenti chimici, ridurre i costi di riscaldamento e l'uso di fertilizzanti. Complessivamente, questo farà risparmiare più del 40% delle emissioni totali di CO2 e ridurrà di quasi l'80% l'uso di pesticidi, fertilizzanti e altri prodotti chimici", afferma Yuki. "Tutto questo se si confronta il processo con la produzione, dopo il taglio dalla pianta madre. In Giappone, vediamo che la domanda di prodotti sostenibili cresce e diventa sempre più importante”.


Piantina della varietà di fragola Berry Pop

Vassoio di piantine della varietà di fragola Berry Pop

Lancio della varietà Berry Pop
Miyoshi Group ha lanciato al Fruit Logistica il suo progetto F1 Seed Strawberry-Berry Pop. Il progetto e la campagna di marketing è incentrata su una donna che indossa un kimono giapponese, disegnata come un cartone animato in stile giapponese, con colori molto vivaci.

"Vogliamo che la campagna renda riconoscibile che il frutto arriva dal Giappone. Stiamo pensando di utilizzare questo logo per far riconoscere al cliente questa varietà di fragola sul mercato. Abbiamo lanciato due varietà che fanno parte di questa prima generazione: la Berry Pop Sakura, che è ricca di dolcezza e leggermente asprigna, e la Berry Pop Haruhi che ha una combinazione equilibrata di dolcezza e acidità. Vengono continuamente apportati dei miglioramenti nella selezione e continueranno ad essere introdotte nuove varietà. Non vediamo l'ora che il mondo possa assaggiare e gustare le deliziose fragole fresche giapponesi".La fragola Berry Pop Sakura fa parte della famiglia della varietà Berry Pop

Per maggiori informazioni:
Yuki Otsuka, Sales Department
Miyoshi Group
international@miyosi.co.jp 
miyoshi-strawberry.jp


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto