Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Girasole Soc. Coop.

La campagna agrumi siciliana fa i conti con l'ultimo ciclone

“L'arancia, in particolare il Tarocco a polpa rossa - purtroppo o per fortuna - è l'unico frutto che, dal periodo della fioritura alla raccolta, si caratterizza per un lungo periodo di permanenza sull’albero di oltre 12/13 mesi circa. E' lo stesso ramo che lo vede fiore, frutticino e quindi frutto maturo fino alla raccolta. Un vero e proprio miracolo della natura, ma anche un prodotto che rimane per molto tempo alla mercé di una serie di attacchi parassitari e di agenti atmosferici. Dunque il frutto pendente deve vincere vere e proprie battaglie per arrivare indenne sulle tavole dei consumatori di tutta Europa!". Così Giovanni Scavo, responsabile commerciale della Girasole Soc. Coop ripercorre la vita di un'arancia.

L'ultimo e gravissimo evento climatico nefasto è quello avvenuto tra il 9 e il 10 febbraio 2023, con un ciclone di tipologia "medicane" (uragano mediterraneo) che ha portato a due giorni e due notti interminabili di acqua e raffiche di vento a oltre i 100km orari. "Un vero disastro per tutto il comparto orticolo e agrumicolo della Sicilia orientale!”, commenta Giovanni.

In foto, Mario Tripoli, responsabile della produzione della siciliana Girasole Soc. Coop. e Giovanni Scavo, responsabile commerciale 

"Da produttori non possiamo far altro che accettare gli effetti dei cambiamenti climatici e invocare aiuto: non però le elemosine, o i ristori ridicoli, che si perdono nei meandri della burocrazia. Occorre senso di responsabilità e interventi urgenti da parte della Regione Siciliana e del governo centrale. Quali scenari si apriranno adesso? Difficile rispondere, ci vorrebbe la sfera di cristallo! Una cosa è certa: non ci resta che leccarci le ferite e lavorare a testa bassa, in un’annata già deficitaria di suo, alla quale si aggiunge la perdita di un ulteriore 35/40% di prodotto, di cui la metà sarà irrecuperabile e da destinare all'industria".

“Il prodotto rovinato dalla furia del vento - spiega Giovanni Scavo - andrà alla sola produzione di succo. Ma anche le industrie, gravate dal caro energia, già ora acquistano gli agrumi a prezzi irrisori (0,18/0,20 cent/kg). Bisogna tenere in considerazione che circa 0,10 cent/kg sono i soli costi per la raccolta e trasporto degli agrumi; la parte restante della produzione leggermente danneggiata verrà confezionata e spedita come seconda categoria, nel tentativo di recuperare qualcosa sui costi vivi".

"In una tale situazione di crisi - conclude Giovanni Scavo - bisogna sperare nella ripresa dei prezzi di vendita e nel coinvolgimento di tutti gli attori della filiera, che avranno il difficile compito di ripianare le perdite subite. Da parte nostra, come Coop Il Girasole continueremo la campagna cercando come sempre di dare il meglio della qualità che ci caratterizza, in modo da garantire le forniture di arance rosse! Adesso sta al buonsenso di tutti gli attori portare la nave in porto, sperando di non incappare (come spesso accade) nel solito furbone che andrà spacciando per italiano/siciliano prodotto di provenienza ignota”.

Per maggiori informazioni:  
Il Girasole Soc. Coop.
VIA Francesco Petrarca, 51
95047 Paternò (CT) - Italy
(+39) 095 623381
(+39) 337 950 732
[email protected]
www.ilgirasolearance.com