Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Guarda le foto dalla fiera Novelfarm!

La coltivazione fuorisuolo in cerca di identità

Tanto interesse e attenzione, ma la coltivazione fuorisuolo, con tutte le sue declinazioni (idroponica, aeroponica, vertical farming), deve ancora ottenere quella fiducia diffusa che le permetterà di spiccare il salto definitivo. Se ne è avuta riprova anche alla recente (15-16 febbraio 2023) fiera Novelfarm a Pordenone, dove il numero di espositori è addirittura diminuito rispetto al 2023 (complice la vicinanza temporale con Fruit Logistica?), ma l'afflusso di visitatori e l'interesse è stato comunque elevato (cfr. Freshplaza del 16/02/2023).

Clicca qui per la fotogallery!

"L'indoor farming - hanno detto gli organizzatori - è la combinazione di tecniche e tecnologie di produzione primaria di cibo che meglio possono garantire sostentamento di alta qualità e quantità per una popolazione mondiale in costante crescita. Il fuori suolo fa risparmiare acqua e  fertilizzanti, azzera l’uso di fitofarmaci e, soprattutto, libera suolo e lascia intatti gli ambienti e la biodiversità, che anche le coltivazioni biologiche possono intaccare".

Clicca qui per la fotogallery!

L’edizione di quest’anno ha offerto ai partecipanti aggiornamenti a livello di tecnologie e soluzioni. In prima fila la genetica e le selezioni varietali per il vertical farming. De novo domestication è la nuova tendenza nello sviluppo di nuove varietà e specie vegetali coltivate, insieme al suo opposto, la riselvaticazione (rewilding). Da esse, e della prima in particolare, passa buona parte del futuro delle nuove tecniche di coltura, a partire dalle vertical farm. Ma non tutti sono d’accordo, e puntano invece sulla tecnologia più avvenieristica.

Clicca qui per la fotogallery!

E' stato dato uno spazio anche al settore delle alghe e microalghe nel salone Algaefarm. Un'area evento dove sono state presentate le migliori realtà professionali dedicate alla filiera dell’algacoltura: dalla ricerca scientifica ai produttori di apparecchiature, dai coltivatori a coloro che utilizzano le microalghe in diversi settori, tra cui nutraceutica, alimentazione, energia e industria.


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto