Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Cupa Società Cooperativa Agricola

"Non possiamo abbassare l'asticella del prezzo pur di stare sui mercati"

"Siamo un’azienda in crescita, che ha puntato molto sulla cura delle lavorazioni; siamo riusciti così a varcare i confini nazionali e intraprendere collaborazioni con la grande distribuzione organizzata italiana, nel nord Italia, ed estera. Purtroppo, ci scontriamo con continue richieste di ritoccare i nostri prezzi al ribasso, soprattutto in alcuni mercati come quello francese". Così dichiara Gianluca Manfredi, presidente della Cooperativa pugliese La Cupa. 

Secondo il manager: "La Francia è attenta alla qualità, ma apparentemente inconsapevole del fatto che ci troviamo sul filo del rasoio, con una marginalità ridotta! Non possiamo infatti abbassare l’asticella al di sotto dei costi di produzione, considerato che sulla qualità della materia prima non veniamo a compromessi”. 

La cooperativa agricola La Cupa ha sede a Scorrano (LE), in Puglia. Da oltre quarant'anni coltiva un’ampia gamma di ortaggi nei suoi cento ettari di terreni di proprietà. I prodotti sono destinati nella totalità alla realizzazione di conserve, creme, sottaceti, sottoli e vegetali disidratati, disponibili in vari formati, a seconda dei canali commerciali di riferimento. L'azienda è dotata di due linee di lavorazione, dedicate una ai sottoli e l'altra alla lavorazione delle olive. Il prodotto di punta è il pomodoro lungo essiccato esclusivamente al sole su telai di lavorazione che si estendono su una superficie di 18.000 mq. Completano la gamma altri vegetali disidratati che richiedono un elevato livello di specializzazione.

Il core business dell'azienda è rappresentato storicamente dalla produzione di ortaggi disidratati, in particolare pomodori, carciofi, melanzane e zucchine, successivamente conservati sottolio.

“Il nostri pomodori locali essiccati al sole - spiega Gianluca Manfredi - provengono sia da agricoltura biologica che convenzionale. Raccolti, selezionati e incisi a metà, i pomodori vengono trasformati in prodotti unici dalle mani attente e sapienti dei lavoratori della cooperativa. Anche dopo l'estate, i telai di lavorazione diffondono nell'aria, nel raggio di chilometri, la stessa esperienza sensoriale/olfattiva che resta indelebile nelle menti e nei palati di chi ha avuto la fortuna di assaggiare i sottoli realizzati a base di questo pomodoro essiccato".

 
Oltre alla vendita del prodotto semilavorato per l'industria, anche in conto terzi ci dedichiamo anche alla produzione di specialità gastronomiche tradizionali. Dal 2015, proponiamo prodotti a marchio; la linea premium è nata nel 2018 con I Cupidi, sottoli gourmet, sintesi della tradizione contadina pugliese, molto richiesti nei mercati italiani ed esteri. A marcare la tipicità del territorio, le gustose Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con 10 verdure sapientemente mixate, i peperoncini piccanti ripieni, le olive Cellina di Nardò e Leccino. Arricchiscono l'offerta le creme alle olive, ai carciofi e ai pomodori, ma anche le passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico.

"Tra i progetti in fase di realizzazione - conclude Gianluca Manfredi - ci sono i lavori per il nuovo stabilimento aziendale di 2500 mq, che prevedono la realizzazione di nuove linee di lavorazione potenziate e spazi dedicati alla vendita al dettaglio dei prodotti a marchio La Cupa. I canali commerciali di riferimento, al momento, sono i negozi specializzati, la ristorazione, piccole catene di supermercati e la vendita online. Parte del fatturato è realizzato mediante la fornitura di trasformati e semilavorati per private label, sia in Italia che all’estero.

Per maggiori informazioni:
La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE)
+39 0836 460630
+39 377 3710636 
[email protected]
www.cooperativalacupa.it