Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Fête du Citron, fino al 26 febbraio 2023

Nel Sud della Francia 12 tonnellate di agrumi si trasformano in opere d'arte

A febbraio di ogni anno a Mentone, in Francia, si svolge la "Fête du Citron" (la Festa del Limone, ndt). Alla sua 89sima edizione, fino al 26 febbraio 2023, questo festival decorerà le strade della città costiera francese. Marc Stragier ha partecipato quest'anno e ha condiviso un'impressione suggestiva dell'evento. "Era sulla lista delle cose da fare da 20 anni e ora abbiamo potuto finalmente concederci un fine settimana".

Fondata nel 1934 la Fête du Citron è nata come un'esposizione di fiori e agrumi in un hotel locale di Mentone per mettere in risalto i prodotti. Tuttavia, il successo è stato tale che negli anni successivi si è trasformato in un evento su larga scala con concerti, mostre e feste intorno a questo agrume riconosciuto come IGP.


Marc Stragier

Il principale richiamo per la folla, tuttavia, sono le varie sfilate con i carri di agrumi, a cui si aggiungono fanfare, ballerini e musica di carnevale. "Tutti i carri e le sculture che passano per le strade sono fatti a mano con limoni e arance - continua Marc - È una sfilata particolarmente suggestiva con bellissime opere d'arte. Durante questi giorni vengono utilizzati, in media, 12 tonnellate di agrumi, che vengono posizionati uno per uno con pazienza angelica. Inoltre, l'operazione si ripete di notte, se necessario".

Tuttavia, le opere non sono realizzate con il prodotto a marchio comunitario. Questo perché, in primo luogo, non se ne producono abbastanza per coprire la quantità di limoni necessaria alle varie opere d'arte. In secondo luogo, l'organizzazione sostiene che non sarebbe positivo per il commercio, poiché anche i coltivatori devono guadagnarci. "È meglio lasciare che i buongustai di tutto il mondo possano assaporare i limoni di tale qualità".

Nel corso delle settimane la città costiera francese viene affollata da circa 200mila visitatori. "Qui il cuore sembra battere più forte per i limoni e le arance. L'evento coincide con il carnevale di Nizza, uno dei principali eventi invernali della Costa Azzurra. Tuttavia, vale la pena essere anche qui, perché dopo tutto, non c'è niente di simile. È un'esplorazione delle ultime creazioni per celebrare un patrimonio nazionale". Per questo motivo è stato inserito dal Ministero della Cultura nell'inventario 2019 del patrimonio culturale immateriale francese.

Foto di Marc Stragier.

Per maggiori informazioni:
Fête du Citron
www.fete-du-citron.com