Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

OP Società Cooperativa Agricola Palumbo Più

Peperone: la costanza nel tempo premia sempre

"Produrre con continuità durante un lungo ciclo colturale risulta premiante dal punto di vista commerciale e agronomico". Così dichiara Mimmo Palumbo, responsabile commerciale della OP Società Cooperativa Agricola Palumbo Più, quando gli chiediamo di esprimere il suo parere sull'evoluzione della stagione autunnale del peperone coltivato in ambiente protetto.

Mimmo Palumbo

"La scelta di allungare il ciclo del peperone nasce dall'esigenza di disporre di una forniture per un lungo periodo, con produzioni a partire da inizio ottobre fino a tutto febbraio. Anzi nelle prove svolte negli anni scorsi, siamo riusciti ad arrivare anche fino a tutto marzo - afferma l'esperto - Quest'anno, invece, il ciclo si è ridotto a causa di un inverno insolitamente caldo. E' opportuno puntare su varietà che possano garantire produzioni quantitative costanti ma che, allo stesso tempo, siano certezza di qualità, per rispondere alle esigenze dei canali di commercializzazione".

Nata nel 2013 come società agricola, la "Palumbo Più" è poi diventata una OP-Organizzazione di Produttori che opera principalmente nel territorio di Favara, Palma di Montechiaro, Licata e Trapani. A gestire le vendite sono i fratelli Mimmo e Luca Palumbo, coadiuvati per la produzione dai soci conferitori. Nel corso degli anni, l'azienda ha investito molto in strutture moderne e tecniche agronomiche innovative e rispettose dell'ambiente.

"Quest'anno abbiamo deciso di investire sulla produzione di peperone autunnale - prosegue l'imprenditore - Abbiamo scelto la varietà Mecisteo F1, grazie ai consigli dei tecnici di HM Clause Italia, che costantemente ci tengono aggiornati sulle loro innovazioni varietali. La varietà si presta bene ai trapianti estivi del mese di agosto, fino a metà settembre. La pianta ha mostrato fin da subito una buona rusticità e un buon adattamento alle estreme condizioni climatiche tipiche dell'estate siciliana, con una allegagione continuativa dal primo palco fino all'ultimo. La produzione ha soddisfatto sia le esigenze agronomiche sia quelle commerciali: i frutti, infatti, sono sempre di ottimo calibro, tre/quarti lungo di elevata qualità, quadrilobato, sempre squadrato e dal colore rosso intenso. Ma a fare la differenza è la costanza della qualità, che si mantiene inalterata dal primo all'ultimo frutto".

"Ottenere frutti sempre uniformi in termini di colore, forma e calibro, e che soddisfino i parametri qualitativi non è cosa facile - spiega Palumbo - La varietà in questione ha risposto molto bene a questa esigenza. I nostri canali commerciali hanno infatti particolarmente apprezzato la qualità dei peperoni forniti dalla nostra OP. La possibilità di avere una fornitura per un tempo così lungo, ci consente di ottenere una quotazione oltre la media degli scorsi anni. Per questo motivo abbiamo deciso di aumentare la superficie investita su questa varietà nella prossima programmazione".

Abbattere le fluttuazioni dei prezzi
"Commercialmente, la stagione autunnale non è stata delle migliori – ha risposto l'intervistato - con quotazioni al di sotto della media degli altri anni per tutte le referenze e con costi di produzione aumentati. Il clima mite, poi, si è protratto fino a Natale, con aumento e concentrazione della produzione. Il mercato è periodicamente molto oscillante e, per poter abbattere le fluttuazioni e mitigare gli elevati costi di produzione, è importante allungare il periodo di commercializzazione. Ed è grazie proprio a questo che il peperone è l'unica referenza ad aver registrato meno crolli negli scambi, con una media di 1,00 - 1,10 €/Kg. Attualmente, infatti, le produzioni più contenute hanno stimolato i mercati e il prezzo è di 2,00 €/Kg: ciò dimostra l'esigenza di prolungare il ciclo produttivo e commerciale per ampliare la forbice dei prezzi".

"Riforniamo le principali catene della GDO - conclude Palumbo - peciò ci è necessario disporre di un prodotto costantemente di alta qualità e che si conservi bene, come il nostro peperone: l'elevato spessore della polpa conferisce una elevata tenuta al frutto sia in campo sia sui banchi dell'ortofrutta, oltre che garantire un elevato peso specifico. Siamo certificati GlobalGAP, GRASP e IFS, che l'azienda ha acquisito fin da subito. Oltre al peperone, produciamo e commercializziamo melone retato e zucchine, due referenze tipiche del nostro territorio. Ma siamo anche produttori e fornitori di melone gialletto, pesche, uva da tavola e pomodori".

Per maggiori informazioni: 
OP Palumbo Più soc. coop.
C/da Burraiti - ss 115 Km 197
92026 Favara (AG)
+39 3351422030
info@palumbopiu.it
www.palumbopiu.it


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto