Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

La novità dell'azienda agricola Pasquariello Giovanni

Asparagi bio pugliesi da metà marzo

Dopo uno scorso anno che ha messo in stand-by speranze e nuovi progetti, il 2023 sembra essere iniziato con il piede giusto per l'azienda agricola Pasquariello Giovanni di Carapelle (FG). Da fine marzo, sarà disponibile la prima produzione commerciale di asparagi coltivati in regime biologico.

"Il 2022 è stata un'annata che è iniziata benissimo. In ripresa dai lockdown, la situazione del mercato mostrava grandi performance - dichiara il titolare Giovanni Pasquariello (nella foto a lato) - Poi è arrivata la guerra russo-ucraina che ha gettato di nuovo tutti nello sconforto, in quanto ha portato con sé rincari generalizzati dei costi e forte flessione delle vendite. Abbiamo perciò dovuto accantonare alcuni progetti che eravamo in procinto di avviare, e che intendiamo riprendere quest'anno".

L'aumento dei costi ha spinto però l'imprenditore a essere più oculato. "Con i soli costi dell'energia elettrica aumentati di sei volte, abbiamo ridotto le produzioni: le estive (zucchine) sono state dimezzate, le invernali (finocchio, broccolo e cavolo) sono calate del 30%. Questo ci ha permesso di non abbandonare prodotto in campo, di non vendere sottocosto, ma ha ridotto il fatturato del 30% e i margini che ne conseguono".


Una delle novità aziendali: l'asparago in raccolta da metà marzo ha ottenuto la certificazione Bio

Novità aziendali: asparago bio, pannelli fotovoltaici e ampliamento delle strutture aziendali
"Dopo un lungo e complesso percorso di preparazione durato anni, siamo riusciti finalmente a ottenere la certificazione Bio per la produzione dei nostri asparagi. Ci apriamo quindi a nuovi clienti e a nuovi canali di vendita - spiega Pasquariello - L'intenzione è di convertire al biologico anche altre referenze del nostro assortimento, ma al momento abbiamo in atto solo alcune sperimentazioni. Lo spirito del biologico è la salvaguardia dell'ambiente ed è questo che ci spinge a continuare in questa direzione".

"Riuscire a ottenere un asparago bio non è stato facile. Abbiamo dovuto sperimentare diverse tecniche colturali. Il maggiore problema è stato contrastare le erbe infestanti, senza effettuare la fresatura - continua il titolare dell'azienda agricola - Una coltivazione biologica portata avanti in maniera professionale consente anche risparmi idrici, che di questi periodi non è poco".

Un progetto accantonato lo scorso anno, e che dovrebbe essere realizzato quest'anno, è l'installazione di un impianto fotovoltaico. "In estate, dovremmo riuscire anche a iniziare i lavori per l'ampliamento del magazzino, in modo da dedicare maggiore spazio alla gamma biologica".


Foto di gruppo per l'azienda Pasquariello.

Partecipazione alle fiere dettata da previsioni di ripresa
"Nel 2023 abbiamo deciso di osare, dopo l'anno precedente di stasi e cautela. Con previsioni e speranza di ripresa economica, abbiamo deciso di esporre sia a Fruit Logistica (Hall 4.2, Stand C-11) sia a Biofach (Hall 4, Stand 4-129) - conclude Pasquariello - A Berlino, faremo degustare due composte: una di finocchio, pera e zenzero, con accostamento a formaggi; l'altra di finocchio e mele, con accostamento a dolci. Intratterremo i nostri clienti con qualche delizia, e chissà che in futuro non entrino a far parte della nostra gamma di prodotti".

Per maggiori informazioni:
Giovanni Pasquariello
+39 328 9126249
Azienda Agricola Pasquariello Giovanni
C.da trionfo 1
71041 Carapelle (FG)
www.agricolapasquariello.it


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto