Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

La stagione agrumicola egiziana è stata impegnativa

"I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"

La domanda di agrumi egiziani è stata forte quest'anno, secondo Mostafa Ali, direttore commerciale dell'azienda d’esportazione di prodotti ortofrutticoli egiziani Rula.

"Al momento c'è una forte domanda per i mandarini e le varietà Navel tardive, come la Barnfield e la Lane-Late. Per i mandarini, c'è una forte domanda per le varietà Tango, W. Murcott e Honey Murcott, ma c'è una carenza nella produzione di tutte le varietà. Il fatto che ci sia anche una carenza di mandarini di origine marocchina ha portato a un'elevata domanda di prodotti egiziani".

Nonostante la forte domanda, la stagione è molto impegnativa per i coltivatori e gli esportatori perché i loro mercati abituali preferiscono i calibri più grandi, che non sono disponibili come al solito, secondo Ali. "Questa stagione non è affatto facile. Siamo alla fine delle Navel e stiamo iniziando con le arance Valencia, ma in questa campagna stiamo affrontando un grande problema con i calibri. Per quanto riguarda le Navel, le dimensioni non sono state quelli normale. C’è stata una percentuale maggiore di calibri più piccoli rispetto a quelli più grandi, il che ha influito sulla nostra capacità di rifornire il mercato più popolare, come la Russia".

"Per quanto riguarda le arance Valencia, quest'anno i calibri vanno da 80:88/100:113/125 e ci consentiranno di fornire mercati specifici, consapevoli che la carenza dei calibri più grandi porteranno a un calo del commercio verso Russia e Cina. La maggior parte della produzione di questa stagione è costituita da calibri piccoli, circa il 70% della produzione è di calibro 80-88-100. Solo il 10-15% della produzione è di calibro 48-56".

Sebbene abbiano delle sfide da affrontare, Ali intravede anche delle opportunità per gli agrumi egiziani, se i commercianti si rivolgeranno a mercati specifici o se gli importatori europei accetteranno la situazione e ordineranno calibri più piccoli. Ali osserva: "Quest'anno i mercati dell'Estremo Oriente e quelli europei offriranno le maggiori opportunità agli agrumi egiziani. Anche la Spagna sta affrontando una carenza di calibri più grandi, quindi a mio parere i clienti dovranno accettare la situazione e adattarsi, importando calibri più piccoli. I commercianti egiziani dovranno cogliere le opportunità che si presenteranno, poiché dobbiamo spedire sia calibri grandi che piccoli per mantenere l'equilibrio".

"Un'altra grande sfida per l'Egitto è l'inflazione della valuta egiziana, che ha un impatto su tutto ciò che riguarda i costi di coltivazione e commerciali della frutta e verdura. Le materie prime, la retribuzione dei lavoratori, i materiali d’imballaggio e le spedizioni stanno rendendo più difficile la situazione e la redditività. Anche a livello globale, i prezzi degli agrumi non sono a un livello molto buono, quindi c'è un gap significativo tra i prezzi che gli acquirenti vogliono pagare e quelli che i fornitori devono ricevere", conclude Ali.

Per maggiori informazioni:
Mostafa Ali
Rula for Land Reclamation
+201007350313
Mustafa.ali@wadigroup.com.eg 
www.rulafarms.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto