Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

La noce di Grenoble DOP per la prima volta a Fruit Logistica

Dall'8 al 10 febbraio 2023, la noce di Grenoble DOP sarà presente per la prima volta a Fruit Logistica, la più grande fiera internazionale dell'ortofrutta.

Le tre varietà di noce di Grenoble DOP (Franquette, Mayette e Parisienne) saranno presentate a migliaia di visitatori. L'anno scorso l'evento ha riunito 40.000 visitatori professionisti e acquirenti provenienti da 130 Paesi, con oltre 2.000 espositori provenienti da 87 nazioni. Con 13.000 tonnellate prodotte ogni anno, la noce di Grenoble DOP fa parte del patrimonio gastronomico francese da almeno mille anni. È stato infatti il primo frutto francese a ottenere una denominazione protetta nel 1938. Apprezzata per il suo sapore unico e i suoi benefici nutrizionali, oggi è conosciuta da un francese su due ed è la DOP più consumata dagli amanti della frutta a guscio in Francia: si trova nei panieri del 35% dei consumatori.

È molto popolare anche sul mercato internazionale, che ama l'unicità di questo frutto venduto esclusivamente nel suo guscio (più della metà della produzione viene esportata, principalmente nell'Unione Europea): 18% in Italia, 18% in Germania, 9% in Svizzera e 8% in altri Paesi (fonte: Statistiche FAO 2020 e Comitato interprofessionale della noce di Grenoble-CING, Business review 2021-2022 Danimarca, Grecia e Spagna - 2% ciascuno)

È in questo contesto che la noce di Grenoble DOP sarà rappresentata a Fruit Logistica, con un concept dinamico nel padiglione dedicato alla Francia (Hall 22, Stand B33) accanto alla cooperativa Coopenoix, che le permetterà di ancorare la sua presenza all'esportazione. "Questa partecipazione ci aiuterà ad avvicinarci ai nostri clienti e a dare maggiore visibilità alla noce di Grenoble, che finora era rappresentata solo dai commercianti. Quest'anno sarà rappresentata anche la Denominazione. Il mercato francese è stabile, quindi i mercati di esportazione servono come variabile di aggiustamento. È quindi necessario affermare la nostra presenza al di fuori della Francia", spiega Nathalie Gaillard, coordinatrice del Comitato interprofessionale della noce di Grenoble (CING). Sarà anche l'occasione per mettere in evidenza il raccolto particolarmente qualitativo di quest'anno.

Per maggiori informazioni:
Nathalie Gaillard
CING
coordination@noixdegrenoble.com 
www.aoc-noixdegrenoble.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto