Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
José Enrique Sanz, direttore della IGP Cítricos Valencianos:

"La crescente concorrenza da parte dei Paesi terzi è un'opportunità per farci conoscere e dimostrare il nostro valore"

La domanda di prodotti a Indicazione geografica o a Denominazione di origine protetta continua gradualmente a crescere in Europa. È il caso della certificazione IGP Cítricos Valencianos, che conta già 61 operatori, 4.000 produttori e 20.000 ettari registrati, soprattutto di arance e mandarini anche se, in alcuni mercati del Levante spagnolo, sono stati introdotti anche i limoni. A breve, tre nuove aziende dovrebbero essere certificate, mentre altre tre hanno già avviato l’iter di registrazione a questa IGP.

"Questa è la dimostrazione che i retailer sono sempre più interessati agli agrumi di Valencia", afferma José Enrique Sanz, direttore dell'IGP Cítricos Valencianos. "In Spagna, in soli 5 anni, il numero di supermercati che lavorano con la nostra certificazione è passato da 1 a 15, mentre il resto d'Europa rimane un mercato più di nicchia, con qualche presenza in Paesi come Germania, Francia, Italia e Belgio, dove stiamo assistendo ogni anno a una leggera crescita. Oltre a soddisfare le richieste dei governi europei, queste etichette rispondono anche alla domanda di questi frutti da parte dei consumatori europei, che li preferiscono a quelli di altre origini".

In termini di volumi, l'IGP Cítricos Valencianos ha chiuso la scorsa stagione con circa 22.000 tonnellate certificate. "Se li confrontiamo con i volumi totali di agrumi prodotti nella regione di Valencia, si potrebbero considerare molto modesti ma, sebbene i volumi continuino ad aumentare ogni anno, si tratta di agrumi etichettati come Premium, che si distinguono per la loro qualità e sono adatti agli acquirenti più esigenti. La frutta e la verdura a marchio IGP sono tra i prodotti più apprezzati e gli agrumi della regione valenciana godono da oltre 100 anni di un’ottima reputazione a livello internazionale".

Ecco perché il governo di Valencia, insieme all'IGP Cítricos Valencianos, ha recentemente presentato il marchio valenciano di arance e mandarini, che consentirà di identificare facilmente nei punti vendita questi prodotti coltivati nella regione di Valencia. Sono già stati stanziati 500mila euro per la promozione a livello regionale e nazionale. L'idea è aumentare il consumo di agrumi e legare la loro identificazione geografica alla qualità, alla sicurezza alimentare e alla responsabilità ambientale e sociale.

Il cambiamento climatico e la concorrenza dei Paesi terzi sembrano essere le maggiori minacce per gli agrumi di Valencia. "Negli ultimi anni, gli inverni sono sempre più brevi e le temperature sempre più calde, causando siccità e la comparsa di un numero maggiore di parassiti che possono avere delle conseguenze sui raccolti. È quello che è successo nell’ultimo anno. La produzione era stata prevista in calo del 10-15%, ma alla fine ha superato il 30%, anche se il sapore e la qualità organolettica non ne hanno risentito. A livello fenologico, è innegabile che sia in atto un cambiamento climatico che dovremo imparare a gestire".Per quanto riguarda la concorrenza con le origini di terzi, è vero che Paesi come l'Egitto sono migliorati in termini di varietà e hanno continuato a guadagnare terreno sui mercati europei con prezzi molto competitivi, anche se con standard fitosanitari, ambientali e sociali più permissivi rispetto alle produzioni europee, cosa che speriamo venga affrontato dalle autorità dell'Ue. Si potrebbe dire che questa crescente concorrenza ci dà l’opportunità, come etichetta, di farci conoscere e mostrare il nostro valore".

L'IGP Cítricos Valencianos sarà presente alla prossima edizione della fiera internazionale Fruit Logistica (Berlino, dall'8 al 10 febbraio 2023): Hall 11, Stand della Comunitat Valenciana.

Per maggiori informazioni:
José Enrique Sanz
C.R. IGP “Cítricos Valencianos”
+34 963154052
C/ Guillem de Castro, 51-pta.8
46007 Valencia - Spagna
[email protected]
www.citricosvalencianos.com