Oggi - venerdì 13 maggio - presso Masseria Fruttirossi, virtuosa azienda agritech, madre del brand Lome Super Fruit, ha luogo la seconda tappa dell'incontro organizzato da Edagricole in collaborazione con Asnacodi Italia, finalizzato a mostrare agli imprenditori agricoli italiani le più moderne e innovative soluzioni di difesa attiva e passiva per ridurre il rischio e sostenere la frutticoltura.
"Siamo onorati di essere stati scelti per ospitare questa giornata di confronto e studio qui a Castellaneta Marina" - afferma Davide De Lisi, production manager di Lome Super Fruit, aggiungendo: "I cambiamenti climatici e i danni provocati da insetti e batteri sono diventati un'emergenza da affrontare con soluzioni rapide ed efficaci e Masseria Fruttirossi rappresenta una valida testimonianza, qui al Sud, di un approccio smart e innovativo. Abbiamo messo in campo pratiche avanguardistiche che vogliamo condividere con tutti i partecipanti. E' inoltre necessario conoscere e approfondire tutti gli strumenti che possiamo avere a disposizione per migliorare e difendere le produzioni ed essere al contempo competitivi e sostenibili".
Un'intensa giornata di lavoro quella di venerdì 13 maggio, che inizia con un tour guidato nei frutteti Lome Super Fruit, dove vengono mostrati e approfonditi alcuni temi nevralgici che vanno dalla genetica ai sistemi di irrigazione e difesa fino agli strumenti assicurativi. Nel pomeriggio si svolgerà il convegno "La gestione del rischio come strumento di lavoro - Aspetti tecnici ed esperienze", che vede l'intervento e la testimonianza di esperti, giornalisti e professionisti del settore tra cui Andrea Berti, direttore Asnacodi Italia, Stefano Lugli, Dipartimento di Scienze della vita, Università di Modena e Reggio Emilia, Giuseppe De Filippo, presidente Anbi Puglia, Fabio Gaetano Santeramo, Dipartimento di Scienze agrarie, alimenti, risorse naturali e ingegneria Università di Foggia e Michele De Lisi, amministratore delegato di Masseria Fruttirossi.
Clicca qui per leggere la locandina.