Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'industria del vetro è in grave crisi

"Oltre 8.000 aziende alimentari spagnole che utilizzano contenitori in vetro si troveranno in seria difficoltà"

Il costo dell'energia, la guerra in Ucraina e lo sciopero dei trasportatori hanno avuto un impatto sull'industria del vetro, mettendo a rischio la fornitura di imballaggi a più di 8.000 aziende alimentari.

Il segretario generale dell'Associazione nazionale dei produttori di contenitori di vetro (ANFEVI), Karen Davies, ha riferito a Efeagro che la situazione attuale è critica. L'industria del vetro sta lottando per soddisfare le aziende dopo la pandemia, e al momento si stanno aggravando i loro problemi nell'ottenere la corretta fornitura di materie prime per le fornaci, e per fornire imballaggi alle marche di alimenti e bevande.

"Oltre ai problemi causati alla stessa industria del vetro, oltre 8.000 aziende alimentari spagnole che usano contenitori in vetro avranno serie difficoltà a esportare i loro prodotti e a farli arrivare alla distribuzione, al settore alberghiero o al settore della ristorazione", ha dichiarato il rappresentante di Anfevi.

Il prezzo dell'energia (soprattutto del gas naturale) è raddoppiato dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina e, se prima rappresentava dal 20 al 30% dei costi di produzione, ora è aumentato, arrivando tra il 68,40 e il 78,16%.

Conseguenze ambientali
"La situazione critica sta mettendo in pericolo anche la crescita e il futuro di questo materiale riciclabile al 100%", ha aggiunto. Inoltre, lo sciopero dei trasportatori sta interrompendo la catena di riciclo, tagliando la fornitura di vetro riciclato, che oltre ad essere la principale materia prima dell'industria è anche l'elemento che aiuta a ridurre il consumo energetico.

Infine, "la carenza di imballaggi in vetro può portare alcuni segmenti di mercato a cambiare i materiali di confezionamento con altri meno ecologici o che non possono essere riciclati", ha detto Davies.

Fonte: efeagro.com

Data di pubblicazione: