I detentori dei marchi conoscono bene l'importanza della comunicazione, della promozione e della presenza nelle fiere di settore. Non fa eccezione la "Cipolla Bianca di Margherita Igp", che conferma anche quest'anno la sua presenza a Fruit Logistica, la vetrina mondiale dell'ortofrutta, in programma a Berlino.
Giusepe Castiglione
Il prodotto pugliese sarà in esposizione con i suoi tre ecotipi: marzaiola, maggiaiola e giugnaiola. La tre giorni tedesca, dal 5 al 7 aprile, è un'opportunità anche per consolidare la propria visibilità con gli operatori di settore e la grande distribuzione, italiani e stranieri.
"Dall'analisi relativa alla commercializzazione del nostro prodotto a marchio IGP-Indicazione geografica protetta, emerge che i mercati esteri rappresentano un nostro fattore di debolezza - spiega Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di Valorizzazione e tutela del prodotto - Infatti, il 95% delle vendite ha come destinazione l'Italia e solo una parte minima va all'estero. Far crescere questa quota è il nostro obiettivo prioritario. Puntiamo, inoltre, anche alla creazione di una filiera di trasformazione che crei nuove referenze, dando continuità al prodotto sul mercato, per esempio sotto forma di salse, pesti o composte. Qualche passo in questa direzione abbiamo già iniziato a compierlo".
Allo stand allestito a Fruit Logistica (Hall 4.2.1) ci sarà una presenza qualificata di produttori e confezionatori. Verrà anche attrezzato uno spazio per la degustazione del prodotto. Sono tante le cose da raccontare al mondo ortofrutticolo sulla Cipolla Bianca di Margherita Igp, a partire dalla sua unicità.
Questa speciale referenza, infatti, non viene prodotta nel terreno (come di consueto accade - NdR) ma nei terreni sabbiosi che affacciano sul Mar Adriatico, a sud del Gargano, in una zona di elevato interesse ambientale, tutelata da una convenzione internazionale (Ramsar 1979), nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bat), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg).
"E' anche vero che le vendite del nostro prodotto a marchio - ha concluso Castiglione, per ribadire la qualità di questa cipolla - avviene prevalentemente in Italia, perché la cultura gastronomica affonda le proprie radici nella tradizione del gusto".
Per maggiori informazioni:
Giuseppe Castiglione
Consorzio di Tutela
della Cipolla bianca di Margherita IGP
Via Ronzino, 4
76016 Margherita di Savoia (BT)
+39 339 44 06863
info@consorziocipollabiancamargheritaigp.it
www.cipollabiancaigp.it