Carciofi sardi: produzioni quasi azzerate a causa delle piogge

Le piogge incessanti stanno mettendo a dura prova la campagna cinaricola sarda poiché, oltre a bloccare lo sviluppo della pianta e a ridurne drasticamente la produzione, potrebbero perfino compromettere intere coltivazioni.

"Dopo la siccità estrema, da circa un mese e mezzo stiamo facendo i conti con precipitazioni abbondanti e continue, che hanno provocato un drastica riduzione della produzione di capolini. Molte carciofaie sono affogate dall'acqua, specie quelle prive di pendenze o sgrondi. La situazione è drammatica". A riferircelo è Salvatore Lotta, direttore dell'OP Agricola Campidanese.

"L'attuale campagna non ha avuto neppure il tempo di partire, che già si presentano le difficoltà. Le piante sono sotto stress e il timore di un possibile e immediato sviluppo di malattie fungine si fa sempre più certo. Avremmo dovuto avere un surplus produttivo, in questo periodo, e invece si va alla disperata ricerca di carciofi sulle piante. Con i campi allagati e condizioni climatiche non ideali, le operazioni di raccolta si complicano e molti agricoltori ci rinunciano".

"Stiamo lavorando al 20% delle nostre potenzialità. I clienti ci contattano per gli ordinativi, ma non riusciamo a soddisfarli. Le forniture estere sono ferme, come anche le promozioni svolte con le diverse insegne nel mese di settembre. I volumi disponibili sono davvero molto limitati. Basti vedere il nostro stabilimento per comprendere l'entità della situazione: le linee di lavorazione non sono affollate di operaie come di norma in questo periodo, le celle frigo sono vuote e la merce in ingresso è davvero poca. I prezzi sui mercati sono alti: abbiamo punte anche di 1,30 euro per ogni capolino".

"Nel 2020, in questo stesso periodo lavoravamo dai 70 ai 110 mila pezzi al giorno contro i 15/25 mila di adesso. Si avvicina il periodo commerciale più interessante dell'anno, quello delle festività natalizie, quando gli ordinativi e le quotazioni tendono a raddoppiare. Stavolta, però, le cose andranno diversamente. Il momento è davvero complicato. Staremo a vedere cosa accadrà nelle prossime settimane".


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.