Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le importazioni alimentari globali sono cresciute nel 2021

Secondo un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, il 2021 si chiuderà con importazioni alimentari globali per un valore che ha sfiorato i duemila miliardi di dollari (1,75mila miliardi per la precisione). Si tratta del 14% in più rispetto al 2020 e anche del 12% in più rispetto alle previsioni di giugno. Gli esperti attribuiscono questa crescita all'aumento del costo dei prodotti alimentari sul mercato internazionale e al triplicarsi dei costi di trasporto. Il rapporto afferma che le regioni in via di sviluppo rappresentano il 40% di tutte le importazioni.

Le previsioni sostengono che il costo totale delle importazioni alimentari aumenterà del 20% rispetto all'anno scorso. Allo stesso tempo, nei paesi a basso reddito e con carenze alimentari l'aumento sarà ancora più rapido, dicono gli esperti.

L'indice dei prezzi alimentari della FAO è cresciuto per oltre un anno. A giugno e luglio di quest'anno si è registrato un calo per la prima volta in 12 mesi, ma ad agosto la crescita è continuata. I prezzi si formano dal rapporto tra offerta e domanda, che ha cominciato ad aumentare dopo che la richiesta era fortemente diminuita all'inizio della pandemia.

Fonte: agroberichtenbuitenland.nl

Data di pubblicazione: