Le clementine combattono i crampi e aiutano la vista

Originarie dell'Algeria, le clementine devono il loro nome a padre Clément, monaco e agronomo francese, responsabile della loro invenzione. Questi frutti sono un incrocio tra l'arancio amaro e il mandarino. Grazie all'assenza di semi, al sapore gustoso e alle loro proprietà salutari, le clementine hanno ben presto sostituito i mandarini.

Perfette per conferire ai nostri piatti una nota di sapore decisa e originale, le clementine sono anche molto salutari: ecco i loro cinque benefici principali.

Combattono i crampi
Tra gli incredibili benefici delle clementine c'è la loro azione anti-crampi. Grazie alla presenza di oligoelementi e mirali, come calcio, potassio e magnesio, si rivelano delle perfette alleate contro i dolori. Inoltre, favoriscono il rafforzamento delle ossa. Proprio per questo, non mancano nella dieta di atleti e sportivi.

Aiutano la vista
L'assunzione delle clementine è responsabile di numerosi benefici per i nostri occhi. L'abbondante quantità di sostanze antiossidanti contenute in questi frutti, infatti, protegge la cornea e previene l'insorgenza della cataratta.

Ottima fonte di energia
Mangiare clementine fornisce energia, vitalità e forza al nostro organismo. Infatti, questi frutti sono ricchi di vitamina C, dalle note proprietà anti-influenzali e dall'azione rinvigorente, che contrasta la stanchezza e rafforza il sistema immunitario.

Alleate della linea
Con sole 45 calorie per 100 grammi, i benefici dell'assunzione delle clementine sulla nostra linea sono numerosi. Infatti, si tratta di agrumi composti per l'85% da acqua, che garantiscono una sana idratazione e consentono un regolare transito intestinale grazie all'abbondante presenza di fibre.

Regalano un colorito sano
Infine, l'ultimo dei benefici apportati dalle clementine riguarda l'aspetto della nostra pelle. Grazie alla presenza di vitamina E, l'assunzione di questi frutti combatte l'invecchiamento cutaneo. Non solo:  l'assunzione del mandarancio rallenta la caduta dei capelli per azione della vitamina B5.

Fonte: Inran


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.